Per la precisione, la distanza minima nominale di 289746777,5 km è stata raggiunta alle 5:20:40 ora italiana, mentre la cometa si muoveva a 47088 m/s rispetto a noi (circa 169500 km/h). Questi almeno i valori forniti da JPL/SSD sulla base dell'ultima stima orbitale, affetti comunque da incertezze ancora piuttosto elevate: 7300 km sulla distanza, quasi 2 minuti sul tempo e 1,2 m/s sulla velocità (90% di confidenza).

 Da ora in poi la cometa sarà sempre più debole e lontana, ma prima di perdersi nuovamente nelle tenebre dello spazio interstellare ci rivelerà sicuramente qualche altra sorpresa!