Scritto: Mercoledì, 08 Maggio 2013 05:54 Ultima modifica: Sabato, 27 Dicembre 2014 21:15

Battuto un nuovo record: l'esplosione stellare più potente e più lunga mai vista


Due potenti telescopi spaziali della NASA hanno rilevato la più potente esplosione stellare mai osservata, un evento cosmico a 3,6 miliardi di anni luce dalla Terra estremamente luminoso, ribattezzato dagli scienziati "eye-wateringly bright".

Il 27 aprile, il telescopio della NASA Swift e il Fermi Gamma-ray Space Telescope hanno registrato una potente emissione di raggi gamma (GRB - Gamma Ray Burst), probabilmente l'esplosione di una stella massiccia.

Rate this item
(0 votes)

 GRB 130427A - lampo di raggi gamma

Credit: NASA/DOE/Fermi LAT Collaboration

Due potenti telescopi spaziali della NASA hanno rilevato la più potente esplosione stellare mai osservata, un evento cosmico a 3,6 miliardi di anni luce dalla Terra estremamente luminoso, ribattezzato dagli scienziati "eye-wateringly bright".

Il 27 aprile, il telescopio della NASA Swift e il Fermi Gamma-ray Space Telescope hanno registrato una potente emissione di raggi gamma (GRBGamma Ray Burst), probabilmente l'esplosione di una stella massiccia.

"Abbiamo atteso a lungo per un lampo di raggi gamma come questo incredibile eye-wateringly bright", ha dichiarato Julie McEnery, scienziato del progetto Fermi Gamma-ray Space Telescope at NASA Goddard Space Flight Center di Greenbelt, nel Maryland. "Il GRB è durato così a lungo che un numero record di telescopi a terra sono stati in grado di catturarlo mentre le osservazioni spaziali erano ancora in corso".

Uno dei raggi gamma emessi durante l'evento, osservato nella costellazione del Leone, è stato tre volte più energetico di qualsiasi altro raggio gamma registrato finora.

Denominato GRB 130427A, è diventato il raggio gamma più lungo rilevato, rimanendo visibile quasi per un giorno intero (ad oggi il lampo di raggi gamma più lungo era stato quello del 9 dicembre 2011, chiamato GRB 111209A, durato 7 ore).

"Gli astronomi pensano che la maggior parte dei [lampi di raggi gamma] si verificano quando stelle massicce, a corto di combustibile nucleare, collassano sotto il proprio peso," spiegano i funzionari della NASA in un comunicato. "Quando il nucleo collassa in un buco nero, getti di materiale vengono sparati verso l'esterno quasi alla velocità della luce".

Questo lampo di raggi gamma si è verificato anche il 5% più vicino alla Terra rispetto agli altri.

Ora, si apre la caccia alla supernova nella zona dell'esplosione: individuarla, permetterà agli scienziati di tracciare l'origine di GRB 130427A.

Letto: 9128 volta/e Ultima modifica Sabato, 27 Dicembre 2014 21:15

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

4 commenti

  • Comment Link Davide Mercoledì, 17 Luglio 2013 19:06 posted by Davide

    ciao,guarda,per poter seguire satelliti,stazioni spaziali,ed altro,ti consiglio di registrarti sul sito " heaven-above" o su "calsky",dove mettendo le coordinate del luogo dove vivi,ti mostra giorno per giorno e ora per ora,gli eventuali passaggi dei nostri satelliti.
    saluti
    davide

  • Comment Link Max Lunedì, 15 Luglio 2013 05:12 posted by Max

    :lol: No Debora, con tutta probabilità ciò che hai visto è un "[b]Iridium flare[/b]" ovvero un effetto ottico derivato dalla tua posizione rispetto all'angolazione di un satellite Iridium di passaggio in quel momento. Ne ho visti molti anch'io!!

  • Comment Link Elisabetta Bonora Venerdì, 05 Luglio 2013 05:33 posted by Elisabetta Bonora

    Ciao Debora, grazie per la tua segnalazione.
    Vedere una supernova ad occhio nudo (e guardare il cielo nel momento giusto!) è possibile ma non così frequente.
    Dovresti cercare prima di tutto di fornire più dettagli sulla tua osservazione, tipo: ora, direzione (punto cardinale), altezza rispetto l'orizzonte, durata...
    Tuttavia, ci sono dei satelliti nella bassa orbita terrestre, che si chiamano IRIDIUM, molto riflettenti: ruotando, generano dei flare riflettendo la luce del Sole e creano questi lampi improvvisi.
    L'oggetto che hai visto potrebbe essere uno di loro ;)

  • Comment Link Debora Venerdì, 05 Luglio 2013 02:50 posted by Debora

    Stasera ero in giardino e guardavo le stelle, sono stata sorpresa da uno strano fenomeno: mi sono fissata su quello che in principio mi sembrava una stella molto luminosa, poi ha aumentato di intensità fino a 'spegnersi' inseguito sparendo completamente. Abito a calderino (bologna) poteva essere la supernova?? questo fenomeno è stato visibile a occhio nudo.

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB