Credit: NASA/MSFC/Aaron Kingery
Giornata di grandi eventi astronomici intorno al nostro pianeta, ieri 15 febbraio 2013.
Dopo l'inaspettato meteorite che ha colpito le regioni centrali della Russia e i monti Urali ieri mattina alle 6:00 ora italiana, provocando non pochi danni e feriti, ieri sera, grande fermento nel mondo dell'astronomia per catturare il passaggio ravvicinato dell'asteroide 2012 DA14.
Noi abbiamo seguito la diretta sul canale ustream di NASA tv, dove immagini spettacolari sono arrivate dai principali osservatori mondiali.
2012 DA14, un asteroide di circa 45 metri di diametro con una massa di 130.000 tonnellate, era stato scoperto dall’osservatorio spagnolo sulle montagne dell’Andalusia meridionale, La Sagra, il 22 Febbraio 2012 è stato rilevato quando ancora era ad una distanza di 4,3 milioni di chilometri
Asteroide 2012 DA14
Credit: Jaime Nomen, La Sagra
Il suo flyby estramemente ravvicinato, che lo ha portato all'interno dell'orbita dei satelliti geostazionari (che si trova a 35.800 chilometri sopra la superficie terrestre) ha rappresentato un'occasione unica di osservazione in tutta sicurezza per la Terra.
Durante il suo avvicinamento sono state riprese diverse immagini come quella catturata dall'astronomo Dave Herald di Murrumbateman, Australia, il 13 febbraio
Credit: D. Herald
oppure quelle ottenute dal Faulkes Telescope South a Siding Springs, Australia, giovedì 14 febbraio alle 11:06 UTC, assemblate in una gif animata dall'Osservatorio di Remanzacco in Italia.
Qui, l'asteroide si muoveva a circa ~1.15 "/min con una magnitudine di circa 17.
Credit: LCOGT/Faulkes
Ieri sera sono state diverse le dirette trasmesse in rete in collegamento con gli osservatori internazionali.
Poco dolo le 21:00 ora italiana, 2012 DA14 aveva concluso il suo passaggio ravvicinato sopra l'Indonesia passando a 28.163 chilometri di quota (fonte @esaoperations).
Dal Siding Spring Observatory in Australia è arrivata la meravigliosa immagine in apertura, dove Eta Carinae Nebula fa da sfondo all'asteroide 2012 DA14.
Un'animazione è stata invece catturata alle 17:40 UTC:
Image courtesy of E. Guido/N. Howes/Remanzacco Observatory
ed un'altra immagine ripresa alle 18:45 UTC a soli 40 minuti dal momento di maggior avvicinamento, con tempo di esposizione di 60 secondi. L'asteroide si muoveva a circa 2665 "/min con una magnitudine di circa 7,6.
Credit: E. Guido & N. Howes
Quella che segue, invece, è un'animazione creata ed elaborata da Alive Universe Images grazie alle immagini trasmesse in diretta sul canale ustream di NASA TV, dal GinGin Observatory in Australia:
2012 DA14 gif movie - 15 febbraio 2013 from GinGin Observatory, Australia
Source: NASA tv processing 2di7 & titanio44
Successivamente la diretta è passata all'ESA Optical Ground Station (OGS) a Tenerife in Spagna. Nell'immagine seguente, catturata alle 23:35 UTC, 2012 DA14 è ormai in allontanamento:
Credits: ESA/Instituto de Astrofísica de Canarias/Iciar Montilla, Julio Castro, Alfred Rosenberg
Per l'Italia, la traiettoria è stata accuratamente calcolata dal sito virtualtelescope.eu:
Oltre ai grandi osservatori mondiali, molti sono stati gli astronomi amatoriali che sono riusciti ad immortalare l'evento.
Per una bellissima panoramica di scatti vi rimandiamo alla galleria di immagini organizzata sul sito spaceweather.com.
Tra tutte, abbiamo scelto però di riportare la foto dell'italiano Lorenzo Comolli da Tradate (VA), creata dallo stack di 25 scatti da 100 ms ciascuno, ad una distanza di 0.3 s.
Credit: Lorenzo Comolli
Source: spaceweather.com/gallery
Aggiornamento
Ci sembra doveroso riportare in questa raccolta un bel risultato tutto italiano: le osservazioni in infrarosso dell'asteroide 2012 DA14 ottenute dalla Stazione Osservativa di Campo Imperatore, degli osservatori di Roma e Teramo dell’INAF.
Nell'animazione, le immagini sono state scattate ogni 10 secondi con il telescopio in movimento per compensare lo spostamento apparente delle stelle: l'asteroide attrraversa il campo visivo da sud a nord.