Scritto: Venerdì, 11 Gennaio 2013 14:00 Ultima modifica: Sabato, 27 Dicembre 2014 21:15

Scoperta la più grande struttura dell'Universo


Un grande gruppo di quasar (LQG), una raccolta estremamente luminosa di nuclei galattici alimentati da buchi neri, questa sarebbe la struttura più grande di tutto l'Universo che si estende per 4 miliardi di anni luce ed è così grande da sfidare la moderna teoria cosmologica.

Rate this item
(0 votes)

 LQG

Credit: ESO/M. Kornmesser

Un grande gruppo di quasar (LQG), una raccolta estremamente luminosa di nuclei galattici alimentati da buchi neri, questa sarebbe la struttura più grande di tutto l'Universo che si estende per 4 miliardi di anni luce ed è così grande da sfidare la moderna teoria cosmologica.

"Anche se è difficile capire la portata di questo LQG, possiamo affermare che è quasi sicuramente la più grande struttura mai vista in tutto l'Universo", ha detto Roger Clowes, dell'University of Central Lancashire in Inghilterra, in un comunicato. "Questo è estremamente interessante anche perchè va contro la nostra attuale comprensione delle dimensioni dell'Universo".

Il LQG individuato è composto da 73 quasar e si estende per circa 1,6 miliardi di anni luce in più direzioni e fino a 4 miliardi di anni luce sul suo fronte più lungo.
Tanto per avere un'idea il disco della Via Lattea è di circa 100.000 anni luce di larghezza mentre Andromeda è di 2,5 milioni di anni luce.

Secondo la teoria questa struttura non dovrebbe esistere: il gruppo di quasar sembra violare un assunto ampiamente accettato, noto come principio cosmologico, che sostiene che l'Universo è sostanzialmente omogeneo se osservato su grande scala.

I calcoli indicano che oggetti con dimensioni superiori a 1,2 miliardi di anni luce, non dovrebbe esistere, sottolineano i ricercatori.

Il nuovo studio è stato pubblicato oggi 11 gennaio 2013, sulla rivista Royal Astronomical Society.

Letto: 5772 volta/e Ultima modifica Sabato, 27 Dicembre 2014 21:15

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Alive Universe

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB