Un razzo Falcon 9 della SpaceX, nella seconda missione dell'anno, ha portato in orbita una serie variegata di Cubesat, micro-satelliti e mini-satelliti di diverse compagnie. Il primo stadio, al suo decimo volo è atterrato su una piazzola a Cape Canaveral.
Un altro pezzo di spazzatura spaziale ci è ricaduto sulla testa. Questa volta si è trattato del terzo stadio, Persei, del razzo russo Angara 5.
Un razzo Falcon 9 della SpaceX, eseguendo una traiettoria inusuale, ha compiuto il primo volo orbitale globale del nuovo anno portando in orbita altri 49 satelliti della costellazione Starlink.
Le parti principali del nuovo vettore europeo sono partite alla volta della base di lancio equatoriale per iniziare una serie di test cruciali in vista del debutto, previsto entro quest'anno.
Ancora non ci sono missioni pianificate verso questo oggetto transnettuniano ma gli astronomi ci stanno pensando. Il 2029 e il 2034 potrebbero offrire le migliori finestre di lancio.
Appena finito di tendere il parasole, il telescopio ha ora esteso in posizione lo specchio secondario e anche lo strumento MIRI è stato sbloccato.
[In aggiornamento]
L'ultimo tentativo di lancio orbitale del 2021 non è andato come gli ingegneri iraniani speravano. Il razzo Simorgh non avrebbe raggiunto l'orbita nemmeno questa volta.
Il telescopio spaziale ha ormai coperto oltre metà del cammino verso L2 e sta completando l'apertura del complesso parasole. Per ora tutto bene e stasera ci sarà anche una diretta NASA-TV per seguire le fasi finali della delicata operazione.
[In aggiornamento]
L'ultimo giorno del 2021, l'amministratore della NASA Bill Nelson ha annunciato l'impegno dell'amministrazione Biden-Harris per estendere le operazioni della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) fino al 2030
Eseguito il volo di dimostrativo orbitale numero tre per questo nuovo vettore russo, ormai in fase di preparazione da quasi 30 anni. Purtroppo il terzo stadio Persei non ha completato con successo la missione simulata.
Portando in orbita, con un vettore Sojuz, altri 36 satelliti della costellazione internet OneWeb, Arianespace ha completato con successo tutte le missioni previste per il 2021.
l Giappone ha lanciato con successo mercoledì il satellite Inmarsat-6 Flight 1 (I-6 F1) come parte del servizio a banda larga satellitare di prossima generazione di Inmarsat, conosciuto come ORCHESTRA.
Il telescopio spaziale James Webb è decollato con un razzo Ariane 5 dallo spazioporto europeo nella Guyana francese, alle 13:20 CET, per iniziare la sua entusiasmante missione.
La sonda Double Asteroid Redirection Test (DART) ha aperto il suo occhio elettronico e restituito le sue prime immagini dallo spazio, un'attività che sarà essenziale per la riuscita della missione.
La nave spaziale Dragon Cargo CRS-24 di SpaceX ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) carica di rifornimenti ed esperimenti per l'avamposto orbitale. Intanto il Falcon 9 ha compiuto il 100esimo rientro ed atterraggio segnando un nuovo record.
Si è conclusa la missione privata del miliardario giapponese Maezawa e del suo assistente Hirano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il rientro è avvenuto nelle steppe del Kazakistan assieme al cosmonauta Alexander Misurkin.
La SpaceX ha messo a segno due lanci orbitali nel giro di appena 15 ore. Nel primo, decollato dalla California, altri 52 satelliti della costellazione Starlink, mentre nel secondo da Cape Canaveral il satellite per telecomunicazioni Turksat-5B.
Il vetusto vettore russo Proton è stato lanciato per una missione lunga oltre 18 ore per l'inserimento in orbita di due satelliti per telecomunicazioni commerciali.