Il telescopio Webb ha rivelato una delicata rete di polvere e ammassi stellari intorno alla galassia a spirale barrata NGC 5068, a noi vicina.
Le sette galassie evidenziate a destra in questa immagine del James Webb Space Telescope hanno un redshift z=7,9, che corrisponde a 650 milioni di anni dopo il big bang. Questo le rende i più remoti membri di un ammasso in via di sviluppo.
Webb ha immortalato nell'infrarosso una coppia di galassie a spirale interagenti a 250 milioni di anni luce dalla Terra.
Il celebre residuo di supernova Cas-A visto dal telescopio spaziale Webb, uno spettacolo multicolore dai dettagli inediti!
Il Webb ha ripreso questa splendida immagine di Urano e dei suoi anelli ben evidenti nell'infrarosso
Il telescopio spaziale ha effettuato la sua prima osservazione di occultamento stellare, osservando gli anelli di questo "centauro" e raccogliendo anche indizi sulla sua composizione superficiale.
Il James Webb telescope ha immortalato, nell'infrarosso, le regioni esterne dell'ammasso globulare nella costellazione di Ercole.
Questa immagine dai telescopi spaziali Hubble e Webb contiene 50000 sorgenti infrarosse, poste a distanze molto diverse tra loro (quelle rossastre sono le più remote).
Un "campo profondo" del Webb Telescope mostra una grande varietà di galassie a diverse distanze e in diverse fasi evolutive