La impressionante pulizia dai detriti attorno al foro di "Mary Anning drill site", ad opera del vento marziano sempre più forte.
Mentre sulla Terra si festeggiava l'inizio del 2020, su Marte il lander Insight ha registrato la folata di vento più forte da quando viene misurato: ben 100 km/h!
Confronto tra le immagini del letto roccioso davanti a Curiosity a distanza di oltre 1 mese, con la pulizia effettuata dai venti.
I ricercatori dell'Università di Warwick hanno scoperto che sul pianeta extrasolare HD 189733b i venti soffiano ad oltre 2 chilometri al secondo, muovendosi dal lato diurno a quello notturno del pianeta.
Quando i nostri antenati aveva appena imparato a camminare in posizione eretta, nel cuore della Via Lattea, un'eruzione titanica soffiava verso l'esterno gas e materia ad oltre 3 milioni di chilometri all'ora.
Adesso, almeno 2 milioni di anni più tardi, gli astronomi hanno assistito agli effetti di quell'esplosione: nuvole di gas fluttuante torreggiano per circa 30.000 anni luce sopra e sotto il piano della nostra Galassia.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.