Dopo poco meno di tre mesi dalla perdita della missione VV-22 del razzo europeo Vega-C la Commissione d'inchiesta indipendente ha reso noto le proprie conclusioni. Con gli accorgimenti necessari il razzo potrebbe riprendere le missioni entro l'anno.
Il 2022 è ormai dietro le spalle e quindi possiamo fare un bilancio dei principali eventi che hanno caratterizzato, in un anno così difficile, l'ambiente spaziale.
Il primo volo commerciale del razzo leggero europeo Vega-C è terminato nel peggiore dei modi. Il razzo ha avuto un grave guasto al secondo stadio che ha causato la perdita del vettore e del carico utile composto di due satelliti per l'osservazione della Terra.
Il satellite di osservazione terrestre dell'Agenzia Spaziale Europea è incappato in un guasto al sistema di alimentazione del proprio radar ed è quindi diventato inservibile. L'ESA spera di lanciare quanto prima Sentinel 1C e poi di smaltire in modo responsabile il satellite guasto.
La versione potenziata del lanciatore europeo 'Made in Italy' ha debuttato con successo piazzando in orbita il satellite LARES-2 dell'Agenzia Spaziale Italiana e sei CubeSat di Francia, Italia e Slovenia.
Nello spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana Francese, sono in corso i preparativi per il debutto del razzo Vega C. Ma la AVIO ha anche testato un nuovo motore per lo stadio superiore alimentato a metano ed ossigeno liquido della più potente versione E.
Dopo i problemi con la Russia, l'Agenzia spaziale europea sta esaminando le opzioni per il lancio di missioni che avrebbero dovuto volare con il vettore Sojuz, compresi sia razzi non europei che l'uso anticipato dell'Ariane 6.
Un razzo europeo Vega-C, il cui debutto è previsto a maggio, lancerà, nel 2023, un satellite dell'Agenzia Spaziale Francese dedicato allo studio delle emissioni di CO2, ma questo è solo il primo di altri veicoli spaziali che voleranno con il nuovo vettore leggero nei prossimi anni.
Il modello di qualifica del motore P120C, configurato per il razzo Ariane 6, ha svolto con successo un'accensione statica presso lo spazioporto europeo nella Guyana Francese, dimostrando così di essere pronto per il primo volo.