Sono ormai giorni che lavoriamo sulle immagini raw Bayer CCD della Mastcam di Curiosity cercando di capire se l’eccesso di verde presente sia dovuto ad un problema di calibrazione a monte, ad un diverso pattern Bayer o ad una qualsiasi altra variante.
Il verde che spicca in queste immagini non è reale e sicuramente, nonostante la compressione delle immagini raw jpg rilasciate, non è un artefatto dovuto alla perdita di informazioni.
L’effetto pixel, inoltre, tende a sparire giocando sulla luminanza.
Qualche giorno fa abbiamo parlato della Mastcam di Curiosity e delle immagini rilasciate (Le variazioni cromatiche della Mastcam).
Oggi grazie al sol 13 di Curiosity, vi proponiamo un dettaglio interessante.
Anche su Curiosity è presente il Sundial, l'ormai noto strumento di calibrazione per la luce e il colore delle immagini di Spirit e Opportunity.
Il Sundial anche nel caso del più sofisticato rover Curiosity, rimane uno strumento fondamentale per avere parametri di riferimento nell'ottica di studiare i differenti materiali della superficie marziana.
Il Sundial è lo strumento utilizzato dai rover Spirit ed Opportunity per calibrare le immagini scattate dalla PanCam.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.