Seppur molto più brevi delle eclissi terrestri, i passaggi di Fobos davanti al Sole, creano strani fenomeni su Marte. Gli effetti sono stati osservati dal sismometro a bordo del lander della NASA InSight.
La NASA ha un nuovo operatore robotico su Marte, il lander Insight (Interior Exploration Using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport), atterratto in Elysium Planitia il 26 novembre scorso. I suoi strumenti principali sono a forte contributo europeo: in questo articolo approfondiremo il sismometro SEIS (Seismic Experiment for Interior Structure).
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.