La sonda veterana il 25 gennaio è andata in "safe mode" per un eccessivo consumo di energia, ormai ridotta al lumicino.
50 grammi di plutonio-238 sono stati prodotti dal Department of Energy (DOE) dell'Oak Ridge National Laboratory (ORNL) in Tennessee, negli Stati Uniti. Questa piccola quantità, la prima ottenuta dopo 30 anni di pausa, è il primo passo per assicurare una fonte energetica alle future missioni spaziali.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.