Il 17 novembre 2022 entrerà nella storia dell'astronautica come la prima volta che due attività extra-veicolari si sono svolte, quasi contemporaneamente, su due stazioni spaziali diverse; la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e la Stazione Spaziale Tiangong (TSS) cinese.
Compiuta con successo la prima attività extra-veicolare di un'astronauta donna europea sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). L'onore è toccato alla nostra Samantha Cristoforetti, che ha eseguito una complessa passeggiata spaziale assieme al cosmonauta russo Oleg Artem'ev.
Sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) il braccio robotico europeo ERA si è mosso per la prima volta, grazie alla seconda passeggiata spaziale dedicata dei due cosmonauti russi.
Due cosmonauti russi hanno compiuto una passeggiata spaziale per iniziare le operazioni che renderanno operativo il braccio robotico europeo ERA sul modulo laboratorio Nauka.
Due cosmonauti russi che si trovano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) hanno eseguito la prima, di una serie, di attività extra-veicolari per integrare il più recente modulo giunto alla stazione.
Lanciato con successo il nodo russo Prichal che andrà a completare il nuovo modulo Nauka sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Aggiornamento 26/11/2021.
Con lo spostamento della capsula Sojuz MS-18 dal boccaporto di Rassvet a quello di Nauka si inaugura la vita operativa orbitale di questo nuovo modulo della sezione russa della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Due cosmonauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) hanno eseguito la prima, di una lunga serie, di attività extra-veicolari per collegare in modo definitivo il nuovo modulo Nauka.
Il modulo russo Nauka ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ma, poco dopo, i suoi razzi di manovra si sono accesi inaspettatamente creando momenti di tensione.