Il 2 Maggio è stato eseguita una nuova manovra per abbassare la "talpa" con il braccio meccanico di Insight.
Curiosity, ai piedi del "Greenheugh pediment", è alle prese con un problema alla fotocamera del braccio robotico...
Curiosity è da poco scesa ai piedi della scarpata nota come "Greenheugh pediment" e presto riprenderà la sua traversata verso oriente (a destra nel panorama).
Il rover Perseverance fotografato 5 giorni fa a Cape Kennedy, con il drone attaccato sotto la pancia
La impressionante suite di strumenti montati sul braccio robotico di Curiosity, visti da due diverse angolazioni una quindicina di giorni fa...
Un mosaico ripreso nel Sol 2700 (l'altroieri) da Curiosity, giunto ormai sulla sommità del "Greenheugh pediment".
Durante le feste per il ringraziamento, Curiosity ha ripreso il panorama stereoscopico più grande da quando è atterrato sul pianeta rosso, 7,5 anni fa
Un campionario di rocce dalle forme insolite, con protrusioni parallele, oggetto di analisi da parte di Curiosity in questi giorni.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.