Questa è l'ultima di 294 immagini riprese ed inviate dalla sonda Insight, nei primi 34 giorni marziani di attività.
Una panoramica delle pendici del rilievo al centro del cratere Gale, ripresa da Curiosity alla vigilia di Natale.
Ieri il sismografo di costruzione francese è stato posato sul terreno dal braccio meccanico di Insight; è la prima volta nella storia dell'esplorazione spaziale che una simile operazione viene effettuata.
Non si tratta di un nuovo dolce natalizio cosparso di granella al cioccolato ma del dettaglio di una roccia fotografato da Curiosity.
Queste due immagini ritraggono i due "occhi" di insight che un paio di giorni fa si sono fotografati vicendevolmente...
Il primo selfie, l'area di lavoro, il masso nascosto sotto il lander, le foto ripreso da MRO e molto altro, fino all'apertura della mano meccanica di ieri.
Due immagini del 5 Dicembre mostrano il "deck" del lander con i due strumenti principali posati su di esso, il tutto ripreso dalla fotocamera IDC sul braccio robotico.
Dopo l'apertura dei pannelli solari, sono stati rimossi i copriobiettivi delle fotocamere e infine si è sollevato il braccio robotico; Insight appare essersi posato in un piccolo cratere.
In attesa che il "dust cover" venga rimosso, questa elaborazione ricavata dalle tre immagini ICC finora pubblicate cerca di mostrare il maggior numero di particolari.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.