La SpaceX ha piazzato in orbita 40 satelliti della 'rivale' OneWeb per il collegamento con internet dall'orbita. Si tratta della seconda missione della compagnia inglese dopo lo stop all'utilizzo dei vettori russi a causa dell'invasione dell'Ucraina.
Con la missione di un Falcon 9, decollato nelle prime ore del mattino del 10 agosto 2022 dalla rampa 39A del Kennedy Space Center, la SpaceX ha superato la soglia dei 3.000 satelliti Starlink inviati in orbita.
È partita Ax-1, la prima missione privata di quattro astronauti verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) . Si apre un nuovo capitolo della storia dell'esplorazione spaziale.
Ecco l'enorme vettore SLS dentro l'edificio VAB durante gli ultimi preparativi in vista del lancio tra pochi mesi
Un razzo Falcon 9 della SpaceX, eseguendo una traiettoria inusuale, ha compiuto il primo volo orbitale globale del nuovo anno portando in orbita altri 49 satelliti della costellazione Starlink.
Questa immagine radar dallo spazio mostra il vettore Falcon-9 pronto sulla rampa di lancio LC39A del Kennedy Space Center.
Con il lancio del convoglio Starlink n.26, avvenuto stamane dal Kennedy Space Center, Space-X ha stabilito un nuovo primato di riutilizzo per un razzo Falcon-9
Il primo stadio di SLS/Artemis, arrivato via mare al Kennedy Space Center, viene spostato all'interno dello storico edificio VAB