Nello spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana Francese, sono in corso i preparativi per il debutto del razzo Vega C. Ma la AVIO ha anche testato un nuovo motore per lo stadio superiore alimentato a metano ed ossigeno liquido della più potente versione E.
Dopo i problemi con la Russia, l'Agenzia spaziale europea sta esaminando le opzioni per il lancio di missioni che avrebbero dovuto volare con il vettore Sojuz, compresi sia razzi non europei che l'uso anticipato dell'Ariane 6.
Dopo che la Russia ha bloccato i lanci dei satelliti della costellazione internet OneWeb quest'ultima si è vista costretta a trovare rapidamente un accordo con l'unica compagnia che poteva rispondere in breve tempo per completare i lanci spaziali mancanti.
Le parti principali del nuovo vettore europeo sono partite alla volta della base di lancio equatoriale per iniziare una serie di test cruciali in vista del debutto, previsto entro quest'anno.
Lo spettacolare decollo (commentato in lingua francese durante la diretta) del vettore Ariane 5 con a bordo il Webb Space Telescope, il giorno di Natale dalla Guyana francese.
Ieri il vettore Ariane5 ha effettuato il "rollout" sulla piattaforma di lancio ed ESA ha confermato che le condizioni meteo sono favorevoli al lancio odierno
A causa delle avverse condizioni meteorologiche previste sul sito di lancio, la partenza del telescopio spaziale è stata rinviata di altre 24 ore
Grazie al lancio di un razzo Sojuz dallo spazioporto di Kourou, nella Guyana Francese, il sistema di posizionamento satellitare europeo Galileo raggiunge quota 28 veicoli spaziali orbitali.
Con il lancio di tre satelliti militari francesi, il razzo leggero europeo Vega ha eseguito la sua ultima missione dopo l'entrata in servizio della più avanzata e potente versione C, prevista per il prossimo anno.
La Cina ha piazzato in orbita un non meglio specificato satellite sperimentale mentre l'Europeo Ariane 5 due satelliti per telecomunicazioni nell'ultimo lancio prima del cruciale volo con il JWST.