Stabilita la data del rientro della capsula con i campioni raccolti su Ryugu. Intanto è stato scoperto un nuovo PHA che minaccia di colpire la Terra, non prima di 70 anni da oggi...
E' finalmente partita nella notte la prima sonda araba verso il pianeta rosso; ne studierà il clima dall'orbita per almeno 2 anni.
L'altro ieri la sonda giapponese, giunta quasi a metà del viaggio di ritorno, ha riacceso uno dei motori a ioni e ha ricominciato a modificare la sua traiettoria per poter recapitare a fine anno i preziosi campioni raccolti su Ryugu
Svolta con successo la manovra che servirà a deviare l'orbita della sonda europea, in vista dei futuri incontri con Venere e, infine, con Mercurio.
Nonostante tutte le restrizioni adottate dall'Agenzia Spaziale Europea per contrastare la pandemia di coronavirus, il team della missione congiunta ESA / JAXA BepiColombo si sta preparando al gravity assist attorno alla Terra.
La sonda adatterà la sua traiettoria per Mercurio sfruttando l'attrazione gravitazionale del nostro pianeta.
Una "falce di Terra" sorge sul panorama lunare in controluce, il tutto ripreso dalla telecamera ad alta definizione della sonda Selene qualche anno fa....
Poco più di un anno fa, nel cielo sullo stretto di Bering, si è disintegrata la meteora più grande apparsa dopo quello di Chelyabinsk. L'esplosione, dieci volte più potente della bomba di Hiroshima, avvenne a circa 25 km di altezza.
La spettacolare successione di immagini illustra l'impatto del proiettile di rame scagliato 8 mesi fa dall'ordigno SCI sulla superficie di Ryugu, con la formazione del cratere di impatto artificiale e la nuvola di detriti che si espande.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.