Dopo alcuni problemi al payload scientifico, la NASA ha deciso di sospendere il lancio della missione InSight (Interior Exploration Using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport) previsto a marzo 2016.
La notizia è stata appena diffusa in un comunicato.
Andare su Marte è uno dei tuoi sogni nel cassetto? In un prossimo futuro sarà sicuramente possibile ma il tuo nome può partire fin da ora grazie all'iniziativa della NASA "Send Your Name to Mars" ("Invia il tuo nome su Marte")!
Mentre Curiosity ha appena iniziato la sua esplorazione di Marte, si programmano le future missioni: tra le più probabili quella mirata a riportare a Terra dei campioni di suolo marziano.
Il 25 settembre è stato pubblicato un rapporto redatto dal Mars Program Planning Group (MPPG) con una serie di opzioni che la NASA potrebbe utilizzare per riportare campioni di Marte sulla Terra.
La NASA ha selezionato una nuova missione: verrà lanciata nel 2016 e studierà l'evoluzione del Pianeta Rosso per comprendere i processi che lo hanno reso diverso rispetto alla Terra.
La nuova missione, chiamata InSight (Interior Exploration using Sismic Investigations, Geodesy and Heat Transport), è un lander geofisico per indagare la struttura interna di Marte, dal nucleo alla superficie.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.