Dopo poco meno di tre mesi dalla perdita della missione VV-22 del razzo europeo Vega-C la Commissione d'inchiesta indipendente ha reso noto le proprie conclusioni. Con gli accorgimenti necessari il razzo potrebbe riprendere le missioni entro l'anno.
Il primo volo commerciale del razzo leggero europeo Vega-C è terminato nel peggiore dei modi. Il razzo ha avuto un grave guasto al secondo stadio che ha causato la perdita del vettore e del carico utile composto di due satelliti per l'osservazione della Terra.
Martedì 13 dicembre 2002 il potente vettore europeo ha piazzato in orbita geostazionaria tre satelliti, due per telecomunicazioni ed uno per la meteorologia. Si è trattato del terzultimo volo di questo vettore che sarà sostituito, nel corso del prossimo anno, dal nuovo Ariane 6.
L'Agenzia Spaziale Europea ha nuovamente rinviato il primo volo del veicolo di lancio europeo Ariane 6, questa volta alla fine del 2023. Il tutto mentre, per la prima volta, una versione di prova completa del razzo è apparsa al sito di lancio in Guyana.
Dopo un rinvio di 24 ore dovuto al maltempo un razzo Ariane 5 è decollato dallo spazioporto europeo di Kourou per la seconda missione dell'anno. A bordo il satellite europeo per telecomunicazioni più pesante mai lanciato prima.
Si è finalmente tenuto il primo lancio di un vettore europeo nel 2022, si è trattato di un volo di un Ariane 5 che ha portato in orbita due satelliti per telecomunicazioni. Questo è il quintultimo volo di questo vettore che poi lascerà il posto al suo successore, l'Ariane 6.
Dopo i problemi con la Russia, l'Agenzia spaziale europea sta esaminando le opzioni per il lancio di missioni che avrebbero dovuto volare con il vettore Sojuz, compresi sia razzi non europei che l'uso anticipato dell'Ariane 6.
Dopo che la Russia ha bloccato i lanci dei satelliti della costellazione internet OneWeb quest'ultima si è vista costretta a trovare rapidamente un accordo con l'unica compagnia che poteva rispondere in breve tempo per completare i lanci spaziali mancanti.
Un razzo europeo Vega-C, il cui debutto è previsto a maggio, lancerà, nel 2023, un satellite dell'Agenzia Spaziale Francese dedicato allo studio delle emissioni di CO2, ma questo è solo il primo di altri veicoli spaziali che voleranno con il nuovo vettore leggero nei prossimi anni.
Le parti principali del nuovo vettore europeo sono partite alla volta della base di lancio equatoriale per iniziare una serie di test cruciali in vista del debutto, previsto entro quest'anno.