Con i mezzi moderni, si è riusciti a simulare in maniera credibile la vista di Neil Armstrong nei minuti che precedettero l'atterraggio...
Sospeso a 31 km di altezza, questo piccolo quadro celebra lo storico primo passo sulla Luna di N.Armstrong, nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969. L'autrice, Dana Wilcher, è una studentessa membro del "Earth to Sky Calculus", un progetto gestito da studenti americani entusiasti che lanciano spesso palloni stratosferici per studiare i raggi cosmici ed eventuali batteri nella stratosfera. Chiunque può finanziare l'attività acquistando una delle copie del quadro.
https://www.earthtosky.store/product-page/one-small-step-original-painting
Il 20 luglio 1969 il modulo lunare LEM si posava nel Mare della Tranquillità, una data indelebile nella storia dell'umanità.
In questa storica foto risalente quasi esattamente a 48 anni fa era inquadrato tutto il genere umano, tranne l'autore!
Oggi è morto Neil Armstrong, il primo uomo che ha camminato sulla Luna con la missione Apollo 11, nel 1969. Aveva 82 anni.
Alive Universe Images dedica la propria galleria di immagini delle missioni Apollo "Apollo Mission" ad uno dei pochi Uomini che ha fatto la storia vivendo nel presente.
Bella ricostruzione pubblicata sul sito NASA, in cui il video ripreso dal modulo lunare con le ultime fasi dell'atterraggio dell'Apollo 11, è stato affiancato al panorama ricostruito con le immagini catturate da LRO.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.