La risonanza del successo indiano nel posare la prima sonda automatica nelle regioni polari della Luna è stata notevole e meritata. Se la diretta di mercoledì ha lasciato molto spazio alle dichiarazioni ufficiali trionfalistiche e al clima di gioia per il risultato raggiunto, essa è risultata piuttosto avara di immagini "in diretta" dalla Luna. Nelle ore successive, però, l'agenzia ISRO ha colmato questa lacuna; inoltre, è stato possibile rianalizzare a mente fredda l'intera operazione di discesa e qui presentiamo alcuni grafici inediti e interessanti, come mi piace fare.

 Cominciamo proprio dalle immagini della discesa, registrate ed inviate in diretta dalla fotocamera a bordo del lander Vikram. Le abbiamo viste di sfuggita durante la telecronaca,  avvicendarsi al ritmo di circa una al secondo su uno schermo della sala di controllo. Adesso finalmente è disponibile un filmato che le raccoglie tutte e di cui, qui sotto, abbiamo raccolto 9 fotogrammi significativi.

Crediti: ISRO - Processing: Marco Di Lorenzo

 La quota si accorcia progressivamente e, nell'ultimo fotogramma in basso a destra, vediamo il momento dell'allunaggio con la polvere sollevata dalla spinta dei retrorazzi. In ogni frame, sulla sinistra, vediamo una porzione dei pannelli solari del lander.

 A proposito di discesa, mi sono divertito a "campionare" e graficare i dati riportati sul display nella sala di controllo durante le vaie fasi della delicata procedura, evidenziate anche esse nei due grafici seguenti. Il primo dei due grafici riporta la fase di "frenata grezza" (rough braking) che comincia al tempo zero e porta il veicolo da 30 a 7,4 km di altezza, spostandosi orizzontalmente di oltre 750 km e riducendo soprattutto la velocità orizzontale, che passa dal valore orbitale di 1,67 km/s a circa 360 m/s.

 rough plot

 In questa fase, la spinta era essenzialmente orizzontale mentre in direzione verticale la velocità è andata gradualmente salendo per effetto della gravità lunare, raggiungendo un massimo di 71,5 m/s dieci minuti dopo l'inizio della frenata. Qui sotto, invece, vediamo la fase di "frenata fine" e di discesa finale, intervallate da un paio di brevi "hover" durante i quali la sonda è rimasta sospesa ad altezza costante, contrastando la gravità con i retrorazzi. Prima dell''allunaggio, per oltre un minuto, c'è stata anche una fase di "retarget" in cui la posizione orizzontale è stata aggiustata automaticamente per atterrare in un luogo libero da ostacoli, manovra peraltro evidente anche nel filmato.

fine plot

 Una curiosità riguarda le tempistiche dell'allunaggio, dal momento che uno dei grafici visualizzati nella sala di controllo (quello più piccolo) mostra come la curva reale di altimetria (in verde) è in anticipo di circa 2 minuti rispetto a quella pianificata.

Display

Creiditi: ISRO - Processing: Marco Di Lorenzo

 Poche ore dopo l'allunaggio, il piccolo lander Pragyan (dimenticato da tutti i media) è sceso sulla rampa e ha mosso i suoi primi "passi" sul suolo lunare. L'operazione è stata immortalata dall'"imaging camera" del lander Vikram in un video dal quale è tratta l'immagine in apertura e anche quella seguente.

primi passi

Crediti: ISRO - Processing: Marco Di Lorenzo

 Secondo quanto riportato in un comunicato diffuso da ISRO ieri, il veicolo è in buona salute (tutti i sistemi sono "nominal") e tutte le attività previste seguono la tabella di marcia In particolare, gli strumenti sul Lander (ILSA, RAMBHA e ChaSTE) sono stati accesi e le attività di mobilità sul rover iniziate. 

 Infine, ecco due immagini diffuse oggi e che ritraggono il sito di allunaggio ripreso dall'orbiter Chandrayaan-2 in orbita lunare da 4 anni. La porzione a sinistra è stata ripresa il mercoledi 23 alle 18, quando la manovra di discesa era già iniziata; quella a destra è stata scattata 8 ore dopo e mostra chiaramente la comparsa di Vikram, ingrandito nell'inserto dove, oltre al terreno più chiaro perchè mosso dai motori, si intravede l'ombra delle zampe illuminate lateralmente.

compare s

Crediti: ISRO - Processing: Marco Di Lorenzo