L'ammaraggio della capsula di SpaceX è avvenuto alle 10:30 locali (le 14:30 UTC) del 30 giugno 2023 al largo di Jacksonville, Florida, segnando il ritorno del 28esimo veicolo cargo di rifornimento sotto contratto con la NASA. Il veicolo spaziale ha riportato sulla Terra circa 1.600 kg di preziosi esperimenti scientifici e altri carichi.
L'hardware scientifico e i campioni di ritorno in missione includono la sedia GRIP - Dexterous Manipulation in Microgravity, utilizzata negli esperimenti di neurologia GRIP e GRASP (Gravitational References for Sensimotor Performance: Reaching and Grasping) sponsorizzati dall'ESA (Agenzia Spaziale Europea). GRIP studia come la microgravità influisce sulla manipolazione degli oggetti, mentre GRASP fornisce ulteriori informazioni su come il sistema nervoso centrale si adatta all'ambiente di microgravità. Gli esperimenti sulla stazione spaziale durano da quasi sei anni e gli ultimi test in orbita sono stati completati all'inizio del 2023.
Anche i campioni delle indagini BioNutrients-2, Monoclonal Antibodies e Myotones sono tornati sulla Terra per l'analisi scientifica.
Il rientro di Dragon Cargo era iniziato seguendo i comandi dei controllori di terra di SpaceX a Hawthorne, in California, il veicolo spaziale della compagnia si era sganciato alle 12:30 locali (le 14:30 UTC) dal boccaporto rivolta verso lo spazio del modulo Harmony della stazione. Al momento dello sganciamento, la stazione stava volando a un'altitudine di circa 420 km a nord-est dell'Oceano Indiano a ovest dell'Indonesia.
Dragon Cargo era arrivato alla stazione il 6 giugno 2023 come 28esima missione dei servizi di rifornimento commerciale di SpaceX per la NASA, consegnando oltre 3 tonnellate di strumenti di ricerca ed esperimenti, rifornimenti per l'equipaggio e hardware della stazione, tra cui due iROSA, o array solari srotolabili della stazione spaziale internazionale.
Gli iROSA erano stati subito scaricati dal bagagliaio del veicolo spaziale (il cosiddetto 'trunk') ed installati durante un'attività extra-veicolare svolta dagli astronauti Steve Bowen e Woody Hoburg, membri dell'equipaggio di Spedizione 69, che erano usciti fuori dalla ISS venerdì 9 giugno 2023 .
Il veicolo spaziale era stato piazzato in orbita il 5 giugno 2023 con un razzo Falcon 9, sempre di SpaceX, dal Launch Complex 39A presso il Kennedy Space Center della NASA in Florida.
Nell'illustrazione i veicoli in visita alla ISS dopo la partenza della Dragon Cargo per la missione CRS-28. Credito: NASA
Gli iROSA erano stati subito scaricati dal bagagliaio del veicolo spaziale (il cosiddetto 'trunk') ed installati durante un'attività extra-veicolare svolta dagli astronauti Steve Bowen e Woody Hoburg, membri dell'equipaggio di Spedizione 69, che erano usciti fuori dalla ISS venerdì 9 giugno 2023 .
Il veicolo spaziale era stato piazzato in orbita il 5 giugno 2023 con un razzo Falcon 9, sempre di SpaceX, dal Launch Complex 39A presso il Kennedy Space Center della NASA in Florida.
Nei giorni precedenti la partenza del veicolo di SpaceX, l'equipaggio della stazione aveva eseguito diversi compiti. Bowen aveva lavorato all'interno nel modulo laboratorio giapponese Kibo allestendo il dispenser CubeSat di NanoRacks che sarà presto collocato nel vuoto dello spazio fuori dalla camera di equilibrio di Kibo. Il deployer rilascerà sei diversi nanosatelliti nell'orbita terrestre per osservazioni della Terra, studi di comunicazione, ricerca sui materiali e una dimostrazione tecnologica. L'ingegnere di volo della NASA Frank Rubio ha attivato i free-flyer robotici Astrobee durante il pomeriggio e ha eseguito test software sui dispositivi con l'assistenza dei controllori di terra.
Hoburg della NASA e Alneyadi degli Emirati Arabi Uniti hanno collaborato insieme nel pomeriggio per compiti di manutenzione all'interno della camera di equilibrio Quest. Il duo ha assicurato i pannelli di chiusura della camera di equilibrio e le piattaforme di stivaggio all'interno di Quest.
Nei giorni precedenti la partenza del veicolo di SpaceX, l'equipaggio della stazione aveva eseguito diversi compiti. Bowen aveva lavorato all'interno nel modulo laboratorio giapponese Kibo allestendo il dispenser CubeSat di NanoRacks che sarà presto collocato nel vuoto dello spazio fuori dalla camera di equilibrio di Kibo. Il deployer rilascerà sei diversi nanosatelliti nell'orbita terrestre per osservazioni della Terra, studi di comunicazione, ricerca sui materiali e una dimostrazione tecnologica. L'ingegnere di volo della NASA Frank Rubio ha attivato i free-flyer robotici Astrobee durante il pomeriggio e ha eseguito test software sui dispositivi con l'assistenza dei controllori di terra.
Hoburg della NASA e Alneyadi degli Emirati Arabi Uniti hanno collaborato insieme nel pomeriggio per compiti di manutenzione all'interno della camera di equilibrio Quest. Il duo ha assicurato i pannelli di chiusura della camera di equilibrio e le piattaforme di stivaggio all'interno di Quest.
Nella foto l'astronauta emiratino Al Neyadi mentre scarica il Dragon Cargo, la seconda settimana di giugno. Credito: NASA
La ricerca umana è stata una priorità assoluta mercoledì per i cosmonauti che lavorano nel segmento Roscosmos dell'avamposto orbitale. L'ingegnere di volo Dmitrij Petelin ha assistito il comandante Sergej Prokop'ev mentre attaccava sensori a se stesso monitorando come la vita in condizioni di microgravità influisca sulla sua pressione sanguigna e sulla sua salute cardiovascolare. Petelin ha riposto l'hardware di ricerca, quindi ha scaricato i dati raccolti per uno studio che osserva come il sistema immunitario umano si adatta all'assenza di gravità a lungo termine.
L'ingegnere di volo Andrej Fedjaev ha installato una telecamera all'interno del modulo Poisk e l'ha puntata fuori da una finestra per fotografare le condizioni esterne del segmento Roscosmos della stazione spaziale. Ha anche trascorso un po' di tempo lavorando sui sistemi di ventilazione all'interno del modulo scientifico di Nauka.