Scritto: Giovedì, 25 Maggio 2023 05:04 Ultima modifica: Giovedì, 25 Maggio 2023 05:20

HAKUTO-R: fotografato il sito dello schianto


Il 26 aprile 2023, il Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA ha acquisito 10 immagini attorno al sito di allunaggio previsto con le sue Narrow Angle Camera.

Rate this item
(2 votes)
La Lunar Reconnaissance Orbiter Camera (LROC) del  Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) ha ripreso questa immagine il 26 aprile 2023, il giorno dopo il tentativo di allunaggio di HAKUTO-R.
La Lunar Reconnaissance Orbiter Camera (LROC) del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) ha ripreso questa immagine il 26 aprile 2023, il giorno dopo il tentativo di allunaggio di HAKUTO-R.
Crediti: Goddard Space Flight Center della NASA/Arizona State University

Il lander lunare ispace HAKUTO-R Mission 1 è stato lanciato l'11 dicembre 2022. Si tratta di un veicolo spaziale finanziato privatamente e progettato per atterrare sulla superficie lunare. Dopo un viaggio di diversi mesi verso la Luna, la navicella ha iniziato una discesa controllata verso la superficie per atterrare vicino al cratere Atlas. Tuttavia, Il giorno seguente il team di ispace ha annunciato che a seguito di un'anomalia. il lander aveva fallito l'allunaggio.

Le immagini del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA aiuteranno a fare ulteriore luce sulla faccenda. Gli scatti coprono una regione di circa 40 per 45 chilometri, selezionata in base a un immagine acquisita da HAKUTO-R prima dello schianto.
In particolare confrontando due foto riprese in tempi diversi, il team LRO ha identificato un insolito cambiamento di superficie vicino al sito di atterraggio nominale. L'immagine mostra almeno quattro pezzi prominenti di detriti e diversi piccoli cambiamenti a 47,581 gradi di latitudine nord e 44,094 gradi di longitudine est. La caratteristica centrale è caratterizzata da diversi pixel luminosi in alto a sinistra e diversi pixel scuri in basso a destra. Questo tipo di illuminazione è l'opposto dei massi vicini, suggerendo che potrebbe trattarsi di un piccolo cratere o di diverse parti del corpo del lander.

ispaceimpactblinklabelscale v2

Prima (M192675639R) e dopo (M1437131607R) confronto del sito dell'impatto. La freccia A indica un cambiamento di superficie prominente con una riflettanza maggiore in alto a sinistra e una riflettanza inferiore in basso a destra (opposta alle rocce superficiali vicine lungo il lato destro dell'inquadratura). Le frecce B, C e D indicano altri cambiamenti intorno al sito dell'impatto.
Crediti: Goddard Space Flight Center della NASA/Arizona State University

Questo sito sarà ulteriormente analizzato nei prossimi mesi poiché LRO avrà l'opportunità di effettuare ulteriori osservazioni con condizioni di illuminazione e angoli di visione differenti.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 294 volta/e Ultima modifica Giovedì, 25 Maggio 2023 05:20

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Progress MS-23 raggiunge la ISS Nuri e tre »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB