Scritto: Domenica, 26 Marzo 2023 00:09 Ultima modifica: Domenica, 26 Marzo 2023 06:45

Quattro satelliti meteo con Kuaizhou-1A


La compagnia statale cinese ExPace ha compiuto il 19esimo lancio del suo vettore a propellente solido Kuaizhou-1A. A bordo del razzo quattro satelliti meteorologici della costellazione Tianmu-1.

Rate this item
(1 Vote)
Nella foto il decollo del razzo Kuaizhou-1A dal Centro Lancio Satelliti di Jiuquan.
Nella foto il decollo del razzo Kuaizhou-1A dal Centro Lancio Satelliti di Jiuquan.
Credito: Wang Jiangbo/Xinhua

 La Cina ha inviato con successo quattro satelliti meteorologici nello spazio dal Centro Lancio Satelliti di Jiuquan, situato nel nord-ovest della Cina. I satelliti, appartenenti alla costellazione meteorologica Tianmu-1, sono stati lanciati con un razzo vettore Kuaizhou-1A, della compagnia ExPace, alle 17:09 ora di Pechino (le 09:09 UTC) di mercoledì 22 marzo 2023 e sono entrati regolarmente nell'orbita pianificata.

 I satelliti saranno utilizzati principalmente per fornire servizi di dati meteorologici commerciali. Tianmu-1 è una costellazione di satelliti meteorologici commerciali cinesi della sussidiaria Xiyong Microelectronics Park di CASIC per la ricerca meteorologica che utilizza l'occultazione radio GNSS. La prima coppia di satelliti Tianmu è stata lanciata il 9 gennaio 2023 a bordo di un razzo Ceres-1 della compagnia cinese Galactic Energy.

 La ExPace(E xPace Technology Corporation), conosciuta anche come CASIC Rocket Technology Company, è una società cinese di razzi spaziali di proprietà statale, con sede a Wuhan, nella provincia di Hubei, in Cina. Il suo complesso aziendale si trova presso il parco industriale spaziale Wuhan National Space Industry Base. La ExPace è una consociata interamente controllata dalla China Aerospace Science and Industry Corporation (CASIC), una società statale cinese, che funge da divisione missilistica commerciale. La ExPace si concentra su piccoli lanciatori di satelliti in orbita bassa terrestre ed è stata fondata nel febbraio 2016.

 Questa era la 19a missione di volo dei razzi Kuaizhou-1A. Kuaizhou (KZ, in cinese: "razzo veloce")(chiamato anche Feitian Emergency Satellite Launch System, Feitian-1, FT-1) è una famiglia di lanciatori orbitali cinesi a "reazione rapida". In volo dal 2013, il Kuaizhou 1 e 1A sono costituiti da razzi a tre stadi a propellente solido, con un quarto stadio a propellente liquido come parte del sistema satellitare. Kuaizhou 11, che ha effettuato un volo inaugurale senza successo nel luglio 2020 (e un secondo volo riuscito nel 2022), è un modello più grande in grado di lanciare un carico utile di 1.500 kg nell'orbita bassa terrestre. I modelli per carichi pesanti KZ-21 e KZ-31 sono in fase di sviluppo.

 Questa serie di razzi si basa sull'armamento anti-satellite (ASAT) e razzi da intercettazione, in particolare il DF-21, un missile balistico di raggio intermedio. Il volo inaugurale del veicolo di lancio Kuaizhou 1, che portò in orbita un satellite per il monitoraggio dei disastri naturali dallo stesso nome, avvenne il 25 settembre 2013 ed ebbe successo.

 Si è trattato del 42esimo tentativo di lancio orbitale globale del 2023. Per la Cina si è trattato del 12esimo tentativo di volo orbitale dell'anno.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 536 volta/e Ultima modifica Domenica, 26 Marzo 2023 06:45

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB