Scritto: Mercoledì, 01 Marzo 2023 05:30 Ultima modifica: Mercoledì, 01 Marzo 2023 05:35

Forse la NASA ha perso IBEX


Il computer di bordo del satellite Interstellar Boundary Explorer (IBEX) della NASA è stato riavviato il 18 febbraio e da allora non ha più risposto ai comandi.

Rate this item
(2 votes)
Forse la NASA ha perso IBEX
Crediti: NASA

Il veicolo spaziale era stato lanciato nell'ottobre 2008 per esaminare il bordo esterno dell'eliosfera, cioà la "bolla" di spazio dominata dal vento solare nella quale siamo immersi e ora sembra perduto. I controllori di volo non sono riusciti a "recuperare la capacità di comando" nonostante il ripristino di hardware e software avviato da terra, ha affermato la NASA in una dichiarazione. "Il software di volo è ancora in esecuzione e i sistemi del veicolo spaziale sembrano funzionare", ha aggiunto, "ma i comandi rilevati non vengono elaborati a bordo di'IBEX".

Un ulteriore riavvio è programmato per il 4 marzo, qualora i tecnici da Terra ancora non dovessero riuscire a recuperare la situazione.
"La NASA fornirà ulteriori informazioni su IBEX dopo il ripristino, a meno che l'agenzia non sia in grado di trovare una soluzione prima", hanno detto i funzionari dell'agenzia.

IBEX è stato lanciato quasi 15 anni fa per scoprire l'interazione globale tra il plasma del vento solare e il mezzo interstellare nella regione di confine del Sistema Solare.
Grazie ai dati rilevati dal veicolo spaziale è stata realizzata la prima mappa dell'eliosfera dopo un anno di missione e negli anni seguenti, la navicella ha continuato a mappare l'intero cielo ogni sei mesi. IBEX è famoso soprattutto per aver scoperto una regione densa di particelle, soprannominata il "nastro IBEX".

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 495 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 01 Marzo 2023 05:35

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB