Il primo lancio di Virgin Orbit dal Regno Unito non è riuscito, il 9 gennaio, a raggiungere l'orbita, causando una battuta d'arresto di alto profilo a un'azienda che sta avendo difficoltà finanziarie. Il Boeing 747 della Virgin Orbit è decollato dallo Spaceport Cornwall, nel sud-ovest dell'Inghilterra, verso le 22:02 UTC per la missione "Start Me Up" della compagnia, la sesta missione del razzo LauncherOne per la compagnia ma la prima a volare da una località diversa dal Mojave Air and Space Port, negli USA.
L'aereo è volato nella posizione di lancio designata sull'Oceano Atlantico al largo della costa meridionale dell'Irlanda e ha rilasciato il razzo LauncherOne intorno alle 23:09 UTC. Mentre la telemetria durante il webcast in diretta del lancio era inaffidabile, riportando quelle che a volte sembravano cifre spurie di velocità e altitudine, la compagnia ha riferito sette minuti dopo che lo stadio superiore e i carichi utili del razzo avevano raggiunto l'orbita. "LauncherOne ha raggiunto ancora una volta con successo l'orbita terrestre!" la società ha annunciato in un tweet successivamente cancellato. “La nostra missione non è ancora finita, ma le nostre congratulazioni al popolo del Regno Unito! Questa è già la prima missione orbitale in assoluto dal suolo britannico: un enorme risultato di @spacegovuk e dei suoi partner nel governo!”.
Il lancio sembrava quindi essere in una fase costiera prima di una seconda accensione del motore NewtonFour dello stadio superiore, seguita dal previsto rilascio del carico utile. Ma quasi mezz'ora dopo l'annuncio del raggiungimento dell'orbita, la compagnia ha improvvisamente rivelato che il lancio era invece fallito. “Sembra che abbiamo un'anomalia che ci ha impedito di raggiungere l'orbita. Stiamo valutando le informazioni," ha annunciato la società. La compagnia non ha fornito altre informazioni sull'anomalia, incluso in quale stato di volo si è verificata e perché la compagnia ha riferito erroneamente di aver raggiunto l'orbita. Ha invece confermato che il Boeing 747 era atterrato sano e salvo allo Spaceport Cornwall.
In una dichiarazione successiva, del 10 gennaio, Virgin Orbit ha affermato che l'anomalia si è verificata durante il volo del secondo stadio del razzo quando viaggiava a 17.700 chilometri all'ora, meno di due terzi della velocità orbitale, ma non ha fornito altri dettagli sul problema.
Nella foto il decollo del Boeing 747 'Cosmic Girl' dalla pista della Cornovaglia con appeso sotto le ali il razzo Launcher One. Credito: Matthew Horwood/Getty Images
“La natura per la prima volta di questa missione ha aggiunto livelli di complessità che il nostro team ha gestito professionalmente; tuttavia, alla fine sembra che un guasto tecnico ci abbia impedito di raggiungere l'orbita finale," ha dichiarato Dan Hart, amministratore delegato di Virgin Orbit.
La missione “Start Me Up”, nome scelto per omaggiare il celebre brano dei Rolling Stones del 1981, trasportava nove piccoli satelliti che il razzo doveva dispiegare in un'orbita solare sincrona a circa 555 chilometri di altitudine. Il lancio è stato procurato dal National Reconnaissance Office degli Stati Uniti, con il carico utile principale di una coppia di cubesat chiamati Prometheus-2 costruiti dal Defense Science & Technology Laboratory (DSTL) del Ministero della Difesa del Regno Unito.
Altri carichi utili sul lancio erano una coppia di cubesat chiamati CIRCE sviluppati da DSTL e dal Laboratorio di ricerca navale degli Stati Uniti; un cubesat dimostrativo della tecnologia di navigazione chiamato DOVER costruito da Open Cosmos; ForgeStar-0, il primo satellite di Space Forge, una startup di produzione spaziale con sede in Galles; IOD-3 AMBER, il primo di una costellazione di satelliti per la gestione della navigazione marittima per la società britannica Horizon Technologies; l'imaging cubesat STORK-6 per la società polacca SatRevolution; e AMAN, il primo cubesat per il governo dell'Oman.
La missione ha avuto un alto profilo perché è stato il primo tentativo di lancio orbitale effettuato dal Regno Unito, parte di una strategia del governo britannico per sviluppare un'industria spaziale "end-to-end". Il lancio ha attirato una grande folla allo spazioporto, anche se c'era poco da vedere oltre a un aereo che decollava di notte. “Stasera è stato svolto un lavoro incredibile nel primo lancio in assoluto di un satellite orbitale nel Regno Unito. Buona fortuna a tutto il team," aveva twittato il primo ministro britannico Rishi Sunak poche ore prima del lancio.
"Abbiamo dimostrato che il Regno Unito è in grado di lanciarsi in orbita, ma il lancio non è riuscito a raggiungere l'orbita richiesta," ha dichiarato Matt Archer, direttore del volo spaziale commerciale presso l'Agenzia spaziale britannica, nella dichiarazione di Virgin Orbit sul fallimento. “Nonostante ciò, il progetto è riuscito a creare una capacità di lancio orizzontale presso lo Spaceport Cornwall e rimaniamo impegnati a diventare il principale fornitore di piccoli lanci di satelliti commerciali in Europa entro il 2030, con lanci verticali pianificati dalla Scozia”.
Nella foto il Boeing 747 'Cosmic Girl' sulla pista di Spaceport Cornovaglia. Credito: Virgin Orbit
Il lancio arriva dopo quattro lanci consecutivi riusciti di LauncherOne, tutti dal Mojave Air and Space Port in California, tra gennaio 2021 e luglio 2022. Il primo lancio di LauncherOne dell'azienda, nel maggio 2020, non era riuscito a raggiungere l'orbita quando il motore del primo stadio del razzo si era spento prematuramente poco dopo l'accensione. Il fallimento arriva in un momento precario per Virgin Orbit, che ha lottato per aumentare il tasso di lancio e generare entrate. La società, in una chiamata sugli utili del 7 novembre, ha riferito di aver chiuso il terzo trimestre con 71 milioni di dollari in contanti, dopo aver riportato un flusso di cassa libero negativo di 52,5 milioni di dollari.
La società ha raccolto 25 milioni di dollari da Virgin Group all'inizio di novembre e altri 20 milioni da Virgin Investments Limited, un ramo di investimento del Virgin Group, il 20 dicembre. In quella chiamata agli utili del 7 novembre, la società ha affermato che avrebbe almeno raddoppiato il suo tasso di lancio nel 2023, in un momento in cui la società si aspettava di eseguire tre lanci nel 2022. La società ha chiuso il 2022 con solo due lanci dopo aver spostato la missione “Start Me Up” a gennaio 2023.
Si è trattato del quarto tentativo di volo orbitale globale del 2023, il primo a fallire.