Questo settore di SpaceX intende sfruttare la costellazione Internet Starlink in orbita bassa terrestre per sviluppare prodotti e servizi, tra cui comunicazioni sicure, telerilevamento e payload di sorveglianza spaziale, che sono sempre più richiesti dalle organizzazioni di difesa e intelligence statunitensi. "Mentre Starlink è progettato per uso consumer e commerciale, Starshield è progettato per uso governativo, con un focus iniziale su tre aree: osservazione della Terra, comunicazioni e payload ospitati," afferma la società sul suo sito web.

 Il sito di Starshield è pesante sul marketing e leggero sui dettagli, ma trasmette la visione di SpaceX di sconvolgere il settore dei satelliti per la sicurezza nazionale proprio come ha fatto nel lancio orbitale, nella banda larga commerciale e nello spazio civile. "Il lavoro in corso di SpaceX con il Dipartimento della Difesa (DoD) e altri partner dimostra la nostra capacità di fornire servizi nello spazio e a terra su larga scala," ha affermato la società.

 Queste dichiarazioni suggeriscono che SpaceX, avendo ha ampliato la sua portata nei mercati dei lanci di sicurezza nazionale e della banda larga satellitare, ha deciso di poter offrire prodotti più specializzati per vincere contratti di grandi dimensioni. Starshield offrirà "sistemi end-to-end", ovvero servizi completi dai veicoli di lancio ai satelliti fino ai terminali utente. "Sembra che abbiano finalmente capito che diventare commerciali e chiedere ai clienti dello spazio di sicurezza nazionale di usarlo non sempre funziona, quindi offriranno prodotti alternativi incentrati sulla sicurezza nazionale ma basati sulla tecnologia e sulle linee di produzione di Starlink". ha detto a SpaceNews un analista del settore.

 I prodotti ed i servizi Starshield includeranno satelliti con payload di rilevamento in grado di fornire dati elaborati direttamente all'utente, comunicazioni globali sicure e apparecchiature utente e bus satellitari personalizzati. Le offerte di servizi di comunicazione satellitare attingerebbero dall'esperienza dell'azienda in Ucraina, dove Starlink ha dimostrato di poter operare in una zona di combattimento e di essere più resistente di quanto l'esercito americano si sarebbe aspettato da un sistema commerciale. L'Air Force ha acquistato i servizi Starlink per supportare le unità in Europa e in Africa grazie alla capacità del sistema di operare in un ambiente elettronico ostile.

spacex f9 starlink launch generic

Nella foto un lancio di Falcon 9 per una missione di rilascio satelliti Starlink. Credito: SpaceX

 Starshield sta inoltre capitalizzando la partecipazione di SpaceX alla costellazione di tracciamento missilistico e rilevamento missilistico dell'Agenzia per lo sviluppo spaziale della US Space Force, dove ha collaborato con Leidos per sviluppare quattro satelliti con sensore a infrarossi classificati il cui lancio è programmato entro la fine dell'anno. SpaceX si offrirà di ospitare "payload classificati ed elaborare i dati in modo sicuro, soddisfacendo i requisiti governativi più esigenti," ha affermato la società.

 I satelliti Starshield saranno dotati di terminali laser per renderli interoperabili con i satelliti militari. L'interoperabilità è un requisito fondamentale poiché il DoD desidera utilizzare la capacità dei satelliti commerciali in orbita bassa terrestre per trasportare i dati raccolti dai sistemi di telerilevamento. I funzionari della difesa hanno avvertito che l'attuale rete Starlink, a causa della sua tecnologia altamente proprietaria, non può essere integrata in un'architettura ibrida che DoD spera di costruire.

 SpaceX promette anche "rapido dispiegamento e sviluppo" delle capacità, un tono che risuona con le agenzie di acquisto di spazi DoD che per anni sono state frustrate dal ritmo lento e dall'alto costo degli appalti di satelliti. Alcune delle funzionalità più avanzate pubblicizzate da Starshield probabilmente non saranno disponibili fino a quando SpaceX non dispiegherà i suoi satelliti Starlink di seconda generazione. Questi saranno più grandi della versione di prima generazione e progettati con le caratteristiche prestazionali necessarie per ospitare payload di sicurezza nazionale e fornire livelli di crittografia più elevati rispetto al servizio commerciale Starlink.

 Ad oggi SpaceX ha lanciato circa 3.500 satelliti Starlink di prima generazione e ha recentemente ottenuto l'approvazione della licenza per il dispiegamento dei veicoli spaziali Gen2, che però, date le dimensioni, potranno essere dispiegati in orbita soltanto dal veicolo spaziale Starship, in fase di collaudo presso Starbase, in Texas.