Il decollo è avvenuto alle 5:52 ora di Mosca (le 02:52 UTC) il 10 ottobre 2022 dal Cosmodromo di Plesetsk, nella parte nord-occidentale della Russia.
La costellazione di satelliti GLONASS è molto simile al Global Positioning System (GPS) statunitense e ai satelliti europei Galileo. GLONASS utilizza satelliti in orbita terrestre media che trasmettono segnali di temporizzazione altamente accurati che i ricevitori possono utilizzare per triangolare le loro posizioni. I satelliti GLONASS trasmettono quattro segnali di navigazione nella banda L: segnali L1 e L2 illimitati per uso civile e segnali limitati equivalenti per l'esercito russo.
I satelliti GLONASS sono posizionati su tre piani diversi a 120 gradi l'uno dall'altro con otto satelliti su ciascun piano. Questo particolare satellite funzionerà in orbita terrestre media a un'altitudine di 19.100 km e un'inclinazione di 64,8°. Questo piano consente la copertura a latitudini più elevate, che possono essere difficili da raggiungere con le reti GPS tradizionali che operano con un'inclinazione di 55°. Il primo satellite della rete GLONASS venne lanciato nel 1982, mentre la rete ha raggiungendo infine la piena capacità nel 1996. I precedenti satelliti nella costellazione GLONASS avevano una vita breve, risultando in 140 diversi lanci di satelliti poiché quelli vecchi fallivano e dovevano essere sostituiti. Nel 2001, è stato effettuato il passaggio al modello Uragan-M, che offre un aumento di cinque volte della precisione e una durata della vita in orbita migliorata. L'attuale generazione di satelliti GLONASS-K1, incluso il n. 17, dovrebbe continuare a funzionare per 10 anni.
Questi satelliti possono essere lanciati con un razzo Proton o, nel caso del lancio di domenica, a bordo di un Sojuz. La serie K di questi satelliti ha un notevole miglioramento rispetto alle versioni precedenti. Include i primi satelliti GLONASS non pressurizzati, consentendo loro di funzionare esclusivamente nel vuoto dello spazio. Inoltre, ha una massa ridotta di soli 750 kg rispetto alla vecchia serie M che aveva una massa di 1.450 kg.
Nell'illustrazione il satellite Glonass K1-17L. Credito: RussiaSpaceWeb di Anatoly Zak.
Il veicolo Sojuz-2.1b a tre stadi è stato sormontato da uno stadio superiore Fregat per il lancio di GLONASS. Il Fregat, se utilizzato in combinazione con Sojuz, consente di posizionare i satelliti in orbite più alte o più complesse di quelle che si potrebbero ottenere utilizzando solo il veicolo principale. Nel caso delle missioni GLONASS, consente l'inserimento diretto nell'orbita terrestre media. Il precedente lancio di un satellite di questa famiglia, il GLONASS-K1-16L era avvenuto lo scorso 7 luglio, sempre con un vettore Sojuz 2.1b.
Il Sojuz-2.1b è una versione modernizzata della famiglia di razzi Sojuz, la cui storia risale all'R-7 di Sergei Korolev, il primo missile balistico intercontinentale al mondo. L'R-7, che ha volato per la prima volta nel 1957, è stato utilizzato anche per lanciare il primo satellite al mondo, lo Sputnik, e ha costituito la base dei razzi che hanno portato in orbita la missione Vostok 1 di Juri Gagarin. Inoltre ha anche schierato le prime sonde dell'Unione Sovietica sulla Luna e su altri pianeti.
La serie Sojuz-2 è stata progettata per migliorare le prestazioni e l'affidabilità. I sistemi di controllo del volo digitale sostituiscono le apparecchiature analogiche utilizzate nelle versioni precedenti del Sojuz, mentre anche i motori del primo e del secondo stadio sono stati aggiornati. Inoltre, il Sojuz-2.1b utilizza un RD-0124, un motore di terzo stadio più potente.
Il Sojuz è stato lanciato dal sito 43/4 al Cosmodromo di Plesetsk nella Russia nordoccidentale. Plesetsk è uno dei quattro siti di lancio di Sojuz in tutto il mondo, insieme al cosmodromo di Vostochny nella Russia orientale, al cosmodromo di Baikonur in Kazakistan e al Centre Spatial Guyanais a Kourou, nella Guyana francese, sebbene i lanci da quest'ultimo siano stati sospesi dall'Europa a causa della criminale invasione russa dell'Ucraina.
Nella foto il razzo Sojuz 2.1b/Fregat per la missione Glonass K1-17 mentre viene trasportato verso la rampa di lancio. Credito: Ministero della Difesa della Federazione Russa.
Da segnalare che, come ogni lancio russo dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina, anche sull'ogiva di questo razzo era dipinta la lettera 'Z', divenuta ormai simbolo di questa sciagurata guerra, assieme alla bandiera della Federazione Russa e della VKS (la Forza Aerospaziale Russa).
Una volta in questa orbita finale, il satellite dovrebbe essere designato Cosmos 2559. Questo segna il 13esimo volo di un razzo Sojuz finora quest'anno e il quarto della versione 2.1b. Per la Russia si è trattato del inoltre 14esimo lancio del 2022. Questo è stato anche il 134esimo lancio orbitale globale del 2022, il 130esimo ad avere successo.