Alle 05:52 UTC del 9 agosto, un razzo Sojuz 2.1b/Fregat-M è decollato dalla rampa 31/6 del cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, trasportando il satellite Khayyam per l'Iran e 16 CubeSat per varie istituzioni e università. Il lancio era originariamente previsto per l'estate del 2021, ma è stato ritardato più volte.
Il satellite, chiamato "Khayyam" in onore di un matematico persiano del XII secolo, è potenzialmente basato sul satellite Alpha-ES progettato da NPK Barl. Alpha-ES vanta una risoluzione dell'immagine di 0,7 m e può acquisire immagini pancromatiche e immagini nel vicino infrarosso. Il progetto, a volte indicato come Project 505, è in lavorazione dal 2015, quando Russia e Iran rivelarono pubblicamente le loro intenzioni alla fiera aerospaziale biennale MAKS in Russia.
L'agenzia di notizie iraniana Press TV ha pubblicato un articolo che elenca i quattro principali partner del progetto: i partner russi sono NPK Barl, un produttore di sistemi di supporto a terra, e NPO VNII Elektromekhaniki (VNIIEM), un costruttore di satelliti di telerilevamento. Le due società russe lavoreranno insieme alla compagnia iraniana Bonyan Danesh Shargh e all'Agenzia spaziale iraniana per progettare e far funzionare il satellite in orbita, con Bonyan Danesh Shargh responsabile delle operazioni in orbita.
Nell'illustrazione il modello di satellite Alpha AS, da cui è stato derivato il satellite per l'Iran. Credito: NPK Barl
Sebbene il progetto sia apparso occasionalmente nei notiziari russi e iraniani nei tre anni successivi, il contratto, a maggio del 2018, non era ancora stato firmato, quando NPK Barl è stato inserito nell'elenco delle sanzioni del Dipartimento di Stato americano. Sembra che la maggior parte dei ritardi nel progetto siano stati dovuti alle negoziazioni sul prezzo del satellite, chiamato satellite nazionale iraniano per il telerilevamento dal ministro iraniano per le telecomunicazioni e la tecnologia dell'informazione Mahmoud Vaezi.
Nessuna notizia è stata pubblicata sul contratto dopo l'imposizione delle sanzioni, portando a speculazioni sulla firma del contratto, ma lo stato del progetto è diventato chiaro nel febbraio del 2021 durante una discussione sul futuro dell'industria spaziale commerciale russa. Valeriy Labutin, presentato come il "progettista generale" di NPK Barl, ha rivelato che la società avrebbe condotto il primo lancio di un satellite di telerilevamento commerciale russo "per un cliente straniero" nel secondo trimestre dell'anno. "Tutta l'infrastruttura è stata implementata, tutti i test sono stati completati e siamo pronti per lanciare il satellite quest'anno". Evitando di rivelare l'identità del cliente. Il satellite sembra essere una versione modificata del satellite Alpha-ES costruito da NPK Barl. Il satellite ha una massa di 650 kg e una risoluzione lineare di 0,73 metri. Progettato per avere una vita attiva di cinque anni, il satellite sarebbe dotato di quattro pannelli solari che lo discosterrebbero dal design dell'Alpha-ES.
Insieme al satellite iraniano sono stati lanciati in orbita 16 piccoli veicoli russi: CubeSX-HSE-2, Monitor-1, UTMN, CYCLOPS, Siren, KAI-1, Kuzbass-300, Skoltech-B1, Skoltech-B2, Polytech Universe- 1 , Polytech Universe-2, Vizard, Geoscan-Edelweiss, MIET-AIS, ISOI e ReshUCube.
I piccoli satelliti sono realizzati presso l'Università Politecnica di Pietroburgo San Pietro il Grande, Università tecnica statale baltica "VOENMEH" intitolata a D.F. Ustinov, Istituto di ricerca di fisica nucleare intitolato a D.V. Skobeltsyn, Tyumen State University, Siberian State University of Science and Technology intitolata all'accademico M.F. Reshetnev, Kuzbass State Technical University intitolata a T.F. Gorbaciov, Laboratorio di ricerca di ingegneria aerospaziale DOSAAF, Istituto di tecnologia elettronica di Mosca, Istituto di sistemi di elaborazione delle immagini (ramo del Centro di ricerca federale "Cristallografia e fotonica" dell'Accademia delle scienze russa), Università nazionale di ricerca "Scuola superiore di economia", Istituto di scienza e tecnologia di Skolkovo, Geoscan,
I satelliti sono destinati alla ricerca scientifica e tecnologica, compreso lo sviluppo di tecnologie per l'implementazione della comunicazione inter-satellitare, la misurazione del livello di radiazione elettromagnetica, il telerilevamento della Terra e il monitoraggio della situazione ambientale.
Il veicolo di lancio Sojuz può essere fatto risalire all'ICBM R-7 Semyorka, introdotto per la prima volta dall'Unione Sovietica nel 1957. Mentre il Sojuz ora vola con tre stadi, l'eredità può ancora essere chiaramente notata con il design generale del primo e del secondo stadio simili al loro design originale.
Nella foto il nuovo direttore della Roscosmos, Yuri Borisov (il secondo da sinistra) mentre è in visita alla rampa 36/1 di Baikonur. Credito: Roscosmos
A Baikonur, durante la preparazione al lancio del satellite iraniano, vi era in visita il nuovo direttore della Roscosmos, Yuri Borison, promosso a questa carica dopo il licenziamento di Dmitry Rogozin avvenuto il 15 luglio scorso.
L'Iran è costretta, se vuole inserire in orbita satelliti di una massa superiore ai 300 kg, utilizzare razzi vettori stranieri e, date le sanzioni che pesano sul Paese a causa del programma nucleare, le scelte sono molto ristrette. La Russia è una delle nazioni che, come abbiamo visto, ha siglato accordi con l'Iran per l'invio di satelliti molto più potenti di quelli che possono essere realizzati, attualmente, nel paese islamico.
La variante Soyuz 2.1b che ha volato oggi presenta i quattro booster laterali standard che circondano il secondo stadio Blok-A con un terzo stadio aggiornato alimentato da un RD-0124, un aggiornamento rispetto al tradizionale RD-0110. A bordo c'è anche il quarto stadio Fregat-M utilizzato per immettere i carichi utili nelle loro orbite finali, tipicamente utilizzato solo quando i tre stadi di Soyuz non possono inserire direttamente carichi utili di grandi dimensioni nell'orbita desiderata.
Istituito nel giugno del 1955, il Cosmodromo di Baikonur è stato costruito come base operativa per il programma spaziale dell'Unione Sovietica e come campo di prova per i missili balistici intercontinentali. Il primo satellite artificiale, Sputnik 1, fu lanciato in orbita dal Sito 1/5, noto anche come Gagarin's Start, a bordo di un razzo omonimo nel 1957. Il primo essere umano in orbita, Yuri Gagarin, fu lanciato dallo stesso pad a bordo della Vostok 1 quattro anni dopo. Un altro importante complesso di lancio a Baikonur è il Sito 110, che vanta due piattaforme, 110/37 e 110/38. Tutti i lanci del razzo lunare N1 vennero lanciati da quel complesso, con ogni pad che ha lanciato due N1. Lo Space Shuttle sovietico Buran sarebbe poi partito dal sito 110/37. Sebbene sia avvenuto un solo lancio di Buran, 110/37 sarebbe stato considerato come sito di lancio per il razzo russo Angara, ma poi venne scelto l'altro sito di lancio di Energia, il Sito 250.
Si è trattato del 100esimo lancio orbitale globale del 2022, il 96esimo a concludersi con un successo. Era il dodicesimo volo della Russia per il 2022, terza per numero, dopo Stati Uniti e Cina.