Scritto: Mercoledì, 13 Luglio 2022 23:48 Ultima modifica: Giovedì, 14 Luglio 2022 04:25

Vega-C debutta con successo


La versione potenziata del lanciatore europeo 'Made in Italy' ha debuttato con successo piazzando in orbita il satellite LARES-2 dell'Agenzia Spaziale Italiana e sei CubeSat di Francia, Italia e Slovenia.

Rate this item
(2 votes)
Nella foto il momento del lancio del razzo Vega-C, dallo Spazioporto di Kourou, nella Guyana Francese.
Nella foto il momento del lancio del razzo Vega-C, dallo Spazioporto di Kourou, nella Guyana Francese.
Credito: ESA.

 Il nuovo razzo Vega-C dell'ESA ha completato il suo volo inaugurale, collocando il carico utile principale LARES-2 (LAser RElativity Satellite-2) - una missione scientifica dell'Agenzia Spaziale Italiana ASI - nella sua orbita pianificata. Sei CubeSat di ricerca provenienti da Francia, Italia e Slovenia hanno volato come carichi utili secondari. Il lancio corona uno sforzo pluriennale dell'ESA, del primo appaltatore Avio e dei partner industriali in 13 stati membri dell'ESA per costruire sull'eredità del suo predecessore, Vega.

 Il volo VV21 è decollato dallo spazioporto europeo nella Guyana francese alle 15:13 CEST/13:13 UTC del 13 luglio 2022 (10:13 ora locale) al termine di una finestra di lancio di due ore. Problemi tecnici avevano fermato due volte la sequenza del conto alla rovescia. Questa missione è durata circa 2 ore e 15 minuti dal decollo al rilascio del carico utile finale e all'accensione finale del motore dello stadio superiore dell'AVUM+. La massa totale del carico utile al decollo era di circa 474 kg: 296 kg per LARES-2, mentre il resto erano i sei CubeSat, gli adattatori del carico utile e le strutture di trasporto.

 Vega-C rappresenta un notevole aumento di capacità rispetto a Vega, che ha volato dal 2012. Con il nuovo primo e secondo stadio e un quarto stadio potenziato, Vega-C aumenta le prestazioni da 1,5 t di Vega a circa 2,3 t in un'orbita polare di riferimento di 700 km. Supervisionando le operazioni di lancio dal controllo della missione allo spazioporto, il direttore dei trasporti spaziali dell'ESA, Daniel Neuenschwander, ha osservato: "Oggi apriamo una nuova era di soluzioni di lancio europee, a partire da Vega-C e da completare con Ariane 6".

 Vega-C presenta un nuovo primo stadio più potente, P120C, basato sul P80 di Vega. In cima c'è un nuovo secondo stadio, Zefiro-40, e poi lo stesso terzo stadio Zefiro-9 usato su Vega.

esa vegac vv21 pad 13072022

Nella foto il razzo Vega-C sulla rampa ELV dello Spazioporto di Kourou, nella Guyana Francese. Credito: ESA.

 Lo stadio superiore, in grado di riaccendersi più volte, è anch’esso potenziato. L’AVUM + ha un’aumentata capacità di carico di propellenti liquidi, per portare i carichi su orbite multiple in base ai parametri di missione e per permettere un maggiore tempo operativo nello spazio, consentendo missioni di durata estesa. Il motore P120C svolgerà un doppio servizio, con due o quattro unità che agiranno come booster di spinta iniziale per Ariane 6. La condivisione di questo componente ottimizza l'efficienza industriale e migliora il rapporto costo-efficacia di entrambi i lanciatori.

 Con i suoi stadi principali più grandi e la carenatura più grande – che raddoppia il volume di carico utile rispetto a Vega – Vega-C misura 34,8 m di altezza, quasi 5 m più alto di Vega. La nuova configurazione del lanciatore offre un miglioramento significativo della flessibilità del sistema di lancio. Vega-C può piazzare in orbita satelliti più grandi, due carichi utili principali o ospitare varie disposizioni per missioni di condivisione del volo. Il prossimo veicolo spaziale con capacità di rientro sulla Terra, Space Rider dell'ESA, sarà lanciato con il Vega-C.

 Il preciso percorso orbitale di LARES-2 sarà tracciato dal laser, dalle stazioni di terra. Lo scopo della missione è misurare il cosiddetto effetto frame-dragging, una distorsione dello spazio-tempo causata dalla rotazione di un corpo massiccio come la Terra, come previsto dalla Teoria della Relatività Generale di Einstein. Il suo predecessore, LARES, era il carico utile principale del volo inaugurale di Vega del 2012.

esa vegac vv21 lares2 release 13072022

Nell'immagine, tratta dal webcast, il momento del rilascio del satellite LARES-2 da Vega-C. Credito: ESA.

 Sei CubeSat hanno formato un pacchetto di carico utile secondario. AstroBio CubeSat (Italia) testerà una soluzione per rilevare biomolecole nello spazio. Greencube (Italia) condurrà un esperimento per coltivare piante in microgravità. ALPHA (Italia) mira ad aiutare a comprendere i fenomeni legati alla magnetosfera terrestre, come l'aurora boreale e meridionale. Altri tre CubeSat – Trisat-R (Slovenia, MTCube-2 (Francia) e Celesta (Francia) studieranno gli effetti di un ambiente di radiazione ostile sui sistemi elettronici.

 Si è trattato dell'83esimo lancio orbitale globale del 2022, l'80esimo a concludersi con successo. 

Letto: 545 volta/e Ultima modifica Giovedì, 14 Luglio 2022 04:25

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB