La SpaceX ha lanciato altri 53 satelliti Internet Starlink alle 9:11 locali (le 1311 GMT) giovedì 7 luglio 2022 da Cape Canaveral. Il primo stadio riutilizzabile del razzo Falcon 9 è atterrato su una nave drone nell'Oceano Atlantico completando così il suo tredicesimo volo nello spazio.

 Il Falcon 9 si è diretto a nord-est dalla Cape Canaveral Space Force Station, con l'obiettivo di trasportare le stazioni di trasmissione a banda larga piatte su un'orbita compresa tra 232 e 337 chilometri. Il rilascio dei 53 satelliti piatti dallo stadio superiore del Falcon 9 è avvenuto circa 15 minuti dopo il decollo. Il lancio è stato il primo di almeno cinque missioni Falcon 9 che SpaceX ha programmato per luglio. Altri tre voli di spiegamento Starlink e un volo cargo Dragon verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sono previsti per la fine di questo mese.

 Con la missione di giovedì, SpaceX ha lanciato 2.759 satelliti Internet Starlink, inclusi prototipi e unità di prova non più in servizio. Il lancio di giovedì ha segnato la 49esima missione SpaceX dedicata principalmente al trasporto in orbita dei satelliti Internet Starlink. Di stanza all'interno di una sala di lancio nel centro di controllo appena a sud della Cape Canaveral Space Force Station, il team di SpaceX ha iniziato a caricare cherosene super-refrigerato e densificato ed ossigeno liquido nel veicolo Falcon 9 alto 70 metri a T-meno 35 minuti dal decollo.

 Nell'ultima mezz'ora del conto alla rovescia scorreva anche l'elio pressurizzante. Negli ultimi sette minuti prima del decollo, i motori principali Merlin 1D del Falcon 9 sono stati condizionati termicamente per il volo attraverso una procedura nota come "rilassamento". Anche i sistemi di guida e di sicurezza del Falcon 9 sono stati configurati per il lancio. Dopo il decollo, il razzo Falcon 9 è stato scagliato, grazie alle sue 771 tonnellate di spinta - prodotte dai nove motori Merlin - a nord-est sull'Oceano Atlantico. Il razzo ha superato la velocità del suono in circa un minuto, quindi ha spento i suoi nove motori principali due minuti e mezzo dopo il decollo. Lo stadio booster è stato rilasciato dallo stadio superiore del Falcon 9, quindi ha emesso impulsi dai propulsori di controllo del gas freddo e dalle alette a griglia estese in titanio per aiutare a riportare il veicolo nell'atmosfera. Due accensioni frenanti hanno rallentato il razzo per l'atterraggio sulla nave drone "Just Read the Instructions" posta a circa 650 chilometri al largo, circa otto minuti e mezzo dopo il decollo.

spacex f9 starlink4 21 landing

Nell'immagine, tratta del webcast di SpaceX, il B1058 mentre sta per atterrare sulla nave drone, durante la missione Starlink 4-21. Credito: SpaceX.

 Lo stadio booster che ha volato giovedì - numero di serie B1058 - ha pareggiato il record di SpaceX per il primo stadio Falcon 9 che ha volato di più. B1058 ha debuttato il 30 maggio 2020, con il lancio degli astronauti della NASA Doug Hurley e Bob Behnken sul primo volo dell'equipaggio di SpaceX verso la Stazione Spaziale Internazionale. Poi è stato lanciato di nuovo a luglio 2020 con il satellite per comunicazioni militari Anasis 2 della Corea del Sud e ha anche potenziato la missione cargo CRS-21 di SpaceX verso la stazione spaziale. Lo stadio del razzo ha anche lanciato le piccole missioni di condivisione del viaggio satellitare di SpaceX Transporter 1 e Transporter 3 ed è stato utilizzato in sette precedenti missioni Starlink. Più di recente, il booster è stato lanciato il 6 maggio nella missione Starlink 4-17.

 SpaceX ha qualificato i booster Falcon 9 per almeno 15 missioni, rispetto alla precedente vita di progettazione di 10 voli per ogni primo stadio del Falcon 9. L'atterraggio del primo stadio della missione di venerdì è avvenuto pochi istanti dopo che il motore del secondo stadio del Falcon 9 si era spento per portare in orbita i satelliti Starlink. La separazione dei 53 veicoli spaziali, costruiti da SpaceX a Redmond, Washington, è stata confermata a T+plus 15 minuti e 30 secondi. Le aste di ritenzione rilasciate dal carico utile Starlink, consentendo ai satelliti imballati in modo piatto di volare liberi dallo stadio superiore del Falcon 9 in orbita. I 53 veicoli spaziali dispiegheranno i pannelli solari e seguiranno le varie fasi di attivazione automatizzata, quindi utilizzeranno motori a ioni, alimentati a gas krypton, per manovrare nella loro orbita operativa.

 Il computer di guida del Falcon 9 mirava a rilascire i satelliti in un'orbita ellittica con un'inclinazione orbitale di 53,2 gradi rispetto all'equatore. I satelliti utilizzeranno la propulsione di bordo per fare il resto del lavoro per raggiungere un'orbita circolare a 540 chilometri sopra la Terra. I satelliti Starlink voleranno in uno dei cinque "gusci" orbitali utilizzati nella rete Internet globale di SpaceX. Dopo aver raggiunto la loro orbita operativa, i satelliti entreranno in servizio commerciale e inizieranno a trasmettere segnali a banda larga ai consumatori, che possono acquistare il servizio Starlink e connettersi alla rete con un terminale di terra fornito da SpaceX.

 Ed ora un po di statistiche; per la SpaceX si è trattato del 170esimo lancio orbitale, 162 da parte di Falcon 9. E' anche stato il 104esimo volo di un booster riutilizzato ed il 128esimo atterraggio. Per il 2022 si tratta del 28esimo volo di un Falcon 9, che mantiene così la media di circa un volo a settimana. Si è trattato infine del 79esimo lancio orbitale globale del 2022, il 76esimo a concludersi con successo.