Scritto: Domenica, 05 Giugno 2022 00:47 Ultima modifica: Domenica, 05 Giugno 2022 05:41

Progress MS-20 raggiunge la ISS


Il veicolo cargo russo Progress MS-20 (81P) ha raggiunto, dopo appena tre ore dal lancio, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per consegnare oltre tre tonnellate di rifornimenti all'avamposto orbitale.

Rate this item
(1 Vote)
Nella foto il decollo del razzo Sojuz 2.1a per la missione di rifornimento Progress MS-20 destinata alla ISS.
Nella foto il decollo del razzo Sojuz 2.1a per la missione di rifornimento Progress MS-20 destinata alla ISS.
Credito: Roscosmos/NASA

 Un razzo Sojuz 2.1a ha lanciato la navicella spaziale di rifornimento Progress MS-20 (81P) dal sito 31/6 del cosmodromo di Baikonur in Kazakistan. Il decollo è avvenuto alle 14:32 locali (le 9:32 UTC) del 3 giugno 2022. Il Progress MS-20 ha quindi condotto un incontro rapido in sole due orbite con la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) prima di attraccare al boccaporto di poppa del modulo di servizio Zvezda verso le 13:02 UTC.

 La missione è la 64esima per il razzo Sojuz 2.1a (compresa la sua variante ST-A per le missioni di Arianespace). È anche la sesta missione per il veicolo di lancio nel 2022, con Progress MS-20 che segna l'81esimo volo di rifornimento russo verso la ISS. Infatti è per questo che il veicolo spaziale ha anche la designazione Progress 81, o 81P dalla NASA. Alcuni elementi che fanno riferimento all'invasione e all'occupazione in corso dell'Ucraina da parte della Russia sono stati collocati sull'esterno del razzo per la missione Progress MS-20.

 La navicella spaziale Progress MS-20 era partita dalla struttura presso la SP Korolev Rocket and Space Corporation Energia il 24 giugno 2021 ed era stata trasportata in treno al Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan. Prima di partire per Baikonur, il veicolo spaziale di rifornimento è stato sottoposto a numerosi test, inclusi test elettrici di vari componenti di bordo e attivazioni di sistemi radio progettati per essere utilizzati per la navigazione insieme all'appuntamento e all'attracco. Nel gennaio 2022, un treno di 20 carrozze è arrivato a Baikonur con i componenti per il veicolo di lancio Sojuz 2.1a.

 Gli stadi - o "blocchi" come sono conosciuti nel programma spaziale russo - del razzo Sojuz 2.1a sono stati successivamente spostati nella struttura del Sito 112 presso il cosmodromo. In seguito, i segmenti sono stati messi in deposito temporaneo fino all'inizio del montaggio. Entro il 19 maggio, il razzo Sojuz 2.1a, tranne il suo stadio superiore Blok-I e il carico utile Progress, è stato assemblato all'interno dell'edificio di assemblaggio vicino al sito 31/6. Prima dell'incapsulamento, il veicolo spaziale Progress MS-20 è stato caricato, incluso un totale di 599 kg di carburante, 420 litri di acqua, 40 kg di azoto compresso e 1.458 kg di equipaggiamento per l'equipaggio della Expedition 67.

 A bordo della navicella sono stati anche inseriti quattro CubeSat che includono lo Tsiolkovsky-Ryazan n. 1-2 e lo YuZGU-55 n. 11-12. Questi CubeSat sono stati sviluppati da studenti della Southwest State University di Kursk, in Russia, e della Ryazan Radio Engineering State University di Ryazan, in Russia. Entrambe le coppie di CubeSat saranno rilasciate dal segmento russo della ISS in un secondo momento.

iss exp67 81p near iss 03062022

Nella foto il Progress MS-20 mentre si avvicina alla ISS. Credito: Roscosmos/NASA

 Dopo l'incapsulamento nell'ogiva protettiva, il 29 maggio la navicella Progress MS-20 è stata portata all'edificio di assemblaggio presso il Sito 31, dove è stata integrata con il resto del veicolo di lancio Sojuz 2.1a. Il 31 maggio, la navicella spaziale Progress MS-20 in cima al veicolo di lancio Sojuz 2.1a è stata trasportata fuori dall'edificio di assemblaggio ed è arrivata alla rampa di lancio, Sito 31/6. Successivamente è stata sollevata in verticale sulla piattaforma e sono state sollevate le due torri di lancio che circondano il veicolo.

 Prima del lancio, le due torri sono state abbassate nella posizione di decollo. Dopo una sequenza di accensione di 16 secondi, il razzo Sojuz 2.1a è decollato prima che un rollio e un beccheggio all'azimut di lancio corretto lo portassero a un'inclinazione di 51,6 gradi. Al decollo, i motori sullo stadio centrale Blok-A del razzo ed i quattro booster laterali si sono accesi. Ciascuno dei quattro booster - Blok-B, -V, -G e -D - è alimentato da un singolo motore RD-107A, mentre lo stadio Blok-I del razzo è alimentato da un singolo motore RD-108A. Entrambi i motori funzionano con ossigeno liquido (LOX) e cherosene per razzi noto come RP-1.

 Dopo i primi due minuti di volo, i booster laterali si sono separati in una formazione nota come 'Croce di Korolev'. La formazione prende il nome da Sergei Korolev, padre dell'astronautica sovietica e capo progettista dell'ICBM sovietico R-7 Semyorka da cui deriva il Sojuz 2.1a. Dopo che il veicolo di lancio ha superato i livelli più densi dell'atmosfera, entrambe le metà dell'ogiva protettiva del carico utile si sono separate, lasciando il Progress MS-20 esposto per la prima volta all'ambiente spaziale.

 Il successivo grande evento di volo è stata la messa in scena della "accensione a caldo" dei segmenti Blok-A e Blok-I del razzo. In pratica, il singolo motore RD-0110 del Blok-I si è acceso prima della separazione dello stadio Blok-A. Pochi secondi dopo, il motore di Blok-A si è spento e lo stadio si è separato. Il Blok-I ha continuato a salire e ha inserito Progress MS-20 nella sua orbita bassa terrestre circolare iniziale di 200 km. La navicella si è separata in tempi relativamente brevi dopo l'inserimento in orbita, dispiegando subito dopo la sua attrezzatura di attracco Kurs-NA, la telecamera di aggancio, entrambi i pannelli solari e altre apparecchiature di comunicazione.

 A questo punto, il veicolo spaziale era nel raggio di comunicazione con il Cosmodromo di Vostochny nella Russia orientale. Vostochny è il più recente cosmodromo per la Russia e uno dei tre siti di lancio attivi controllati dalla Russia. Gli altri due sono Plesetsk e Baikonur.

iss exp67 after 81p docks 03062022

Nell'immagine la situazione dei veicoli in visita alla ISS dopo l'arrivo del Progress 81. Credito: NASA

 Progress MS-20 ha quindi alzato la sua orbita e ha preso di mira un appuntamento con la ISS tre ore e 30 minuti dopo il lancio, anche se è noto che le navicelle Progress sono abitualmente in anticipo per il loro attracco. Anche in questo caso, questo è avvenuto con un minuto in anticipo.

 Questa missione è stata il 61esimo lancio orbitale globale del 2022, il 59esimo a concludersi con successo.

Letto: 321 volta/e Ultima modifica Domenica, 05 Giugno 2022 05:41

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB