Scritto: Giovedì, 28 Aprile 2022 05:55 Ultima modifica: Sabato, 30 Aprile 2022 05:52

È iniziata la missione Minerva


I quattro astronauti, tra cui Samantha Cristoforetti, sono ora a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il portello della Crew Dragon è stato aperto all'1:15 UTC del 28 aprile.

Rate this item
(2 votes)
È iniziata la missione Minerva
Crediti: NASA

L'equipaggio Crew-4 si è unito così all'equipaggio della Expedition 67 composto da Raja Chari, Thomas Marshburn e Kayla Barron, tutti della NASA, Matthias Maurer dell'ESA e i cosmonauti Oleg Artem'ev, Sergej Korsakov e Denis Matveev di Roscosmos.

Ma missione era partita ieri con in Falcon 9 della SpaceX decollato dal Launch Complex 39A presso il Kennedy Space Center, meno di due giorni dopo che un'altra navicella spaziale è tornata dalla ISS. Dodici minuti dopo il lancio, la navicella Crew Dragon 'Freedom' era in orbita e, come da manuale, il primo stadio del razzo, B1064, che aveva già lanciato tre missioni tra cui Crew-3, è atterrato sulla nave drone 'A Shortfall of Gravitas' stazionata al largo nell'Atlantico.
La capsula ha utilizzato lo stesso attracco, il PMA-3, occupato solo pochi giorni prima da un'altra navicella spaziale Crew Dragon Endeavour, che ha trascorso più di due settimane presso l'avamposto orbitante per la missione Axiom-1 (Ax-1).

La missione Crew-4 è comandata dall'astronauta della NASA Kjell Lindgren con Bob Hines come pilota. L'astronauta della NASA Jessica Watkins e l'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea Samantha Cristoforetti sono Specialisti di Missione.

Si è trattato del 43esimo lancio orbitale globale del 2022, il 42esimo a concludersi con successo ed il terzo abitato.

crew4 launch
Crediti: NASA/Aubrey Gemignani

 


C'è chi arriva c'è chi parte

Sia i funzionari della NASA che quelli di SpaceX hanno affermato che le tempistiche ravvicinate di arrivi e partenze tra lo splashdown dell'Ax-1 e il lancio dell'Crew-4 non è stato un problema. Inoltre, NASA e Roscosmos avrebbero lavorato affinché il nuovo equipaggio arrivasse alla ISS prima della passeggiata spaziale dei due cosmonauti russi, Oleg Artem'ev e Denis Matveev, prevista per oggi 28 aprile.

La NASA sta pianificando un passaggio di consegne di cinque giorni tra i nuovi astronauti Crew-4 e gli astronauti Crew-3 in partenza, che sono sulla stazione da novembre 2021. Raja Chari della NASA, Tom Marshburn, Kayla Barron e Matthias Maurer dell'ESA torneranno a casa all'inizio di maggio sulla navicella spaziale Crew Dragon Endurance.

Gli astronauti Crew-4 lasceranno la ISS a settembre.

Dragon Freedom Docks to the Space Station


Benvenuti a bordo

La Dragon Freedom è attraccata al complesso orbitante alle 23:37 UTC mentre la ISS stava volando a circa 420 chilometri sopra l'Oceano Pacifico.
Dopo il collegamento tra la capsula della SpaceX e il modulo Harmony, gli astronauti a bordo da ambo le parti hanno condotto i controlli di routine su perdite e pressurizzazione in preparazione dell'apertura del portello.

Il portello della Crew Dragon è stato aperto all'1:15 UTC del 28 aprile ma Joel Montalbano, responsabile del programma ISS della NASA, ha dichiarato al briefing pre-lancio che il tradizionale benvenuto la cerimonia per gli astronauti Crew-4 si svolgerà diverse ore dopo il loro arrivo perché i cosmonauti russi stavano dormendo al momento dell'attracco per rispettare il programma dell'imminente attività extraveicolare.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 647 volta/e Ultima modifica Sabato, 30 Aprile 2022 05:52

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Axiom-1, oltre il previsto ERA eppur si muove »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB