La SpaceX ha lanciato il suo 15esimo Falcon 9 dell'anno, inviando in orbita un altro lotto di 53 satelliti Starlink nella missione Starlink Group 4-14. Il decollo è avvenuto il 21 aprile 2022 alle 13:51 EDT (le 19:51 italiane) dallo Space Launch Complex 40 (SLC-40) presso la Cape Canaveral Space Force Station (CCSFS) in Florida. Come è consuetudine in questi giorni, il Falcon 9 per questa missione presentava un booster al primo stadio che aveva già volato in precedenza, il B1060. Questo booster ha volato per la 12esima volta, ed è il secondo della flotta a raggiungere questo obiettivo e solo un mese dopo che il B1051 è diventato il primo a raggiungere 12 voli.

 Le previsioni meteorologiche fornite dallo Space Launch Delta 45's Weather Squadron prevedevano una probabilità del 70% di bel tempo. Una previsione peggiore è stata prevista per il giorno di riserva successivo, il 22, con solo una probabilità del 50% di bel tempo. Per questa missione, SpaceX ha eseguito la stessa traiettoria della precedente missione Starlink, il volo 4-12, ed ha lanciato verso nord-est con l'atterraggio del booster sulla nave drone autonoma (ASDS) di SpaceX, Just Read The Instructions. La nave si trovava a circa 630 km al largo nell'Oceano Atlantico settentrionale.

 La SpaceX annuncia raramente in anticipo se le metà delle ogive protettive del carico utile per una missione vengono riutilizzate o meno, ma dopo la loro separazione dal secondo stadio, sono state paracadutate per ammarare nell'Oceano Atlantico settentrionale e recuperate dalla nave polivalente 'Bob' di SpaceX. Il razzo era stato trasportato dall'Hangar X di Roberts Road alla SLC-40 il 18 aprile, con l'integrazione del razzo e del carico utile nei giorni successivi all'interno dell'Horizontal Integration Facility (HIF) sul sito di lancio.

 Con un altro atterraggio di successo sulla nave drone, questo booster è il 41esimo atterraggio di successo consecutivo da quando B1059 fu perso, nel febbraio 2021, durante la missione Starlink v1.0-19. Si è trattato anche del 149esimo lancio di un razzo Falcon 9. Dopo l'atterraggio del primo stadio, a T+8 minuti e 40 secondi, il motore MVac del secondo stadio si è spento e lo stadio è entrato in una fase di volo inerziale della durata di circa 37 minuti. Successivamente, il motore MVac si è riacceso brevemente per circolarizzare l'orbita. Una volta che raggiunta l'orbita di 304 x 318 km con inlcinazione di di 53,2°, il secondo stadio ha avviato una rotazione per creare l'inerzia necessaria affinché i satelliti Starlink si separino dallo stadio stesso. A T+1 ora di volo, i tiranti che fissavano i satelliti al secondo stadio sono stati rilasciati e i satelliti si sono separati. Dopodiché, il secondo stadio ha proseguito per alcuni minuti e poi eseguito un'accensione per uscire dall'orbita, bruciando sull'Oceano Indiano per lo smaltimento.

spacex f9 starlink 4 14 liftoff 21042022

Nella foto il lancio del Falcon 9 per la missione Starlink 4-14 dalla rampa SLC-40 della Cape Canaveral Space Force Base. Credito: SpaceX

 I satelliti incrementeranno le loro orbite, prima su un'orbita circolare di circa 350 km per le verifiche e la messa in fase orbitale per alcune settimane. Una volta superati i test, i satelliti alzeranno la loro orbita all'altitudine operativa di 540 km. Questi satelliti sono diretti verso il quarto guscio della costellazione di prima generazione di Starlink, portando il numero totale di satelliti lanciati a 2.388. Di questi, 238 satelliti sono già rientrati e solo 1.683 satelliti sono attualmente nella loro orbita operativa.

 Questo lancio prosegue la rapida cadenza dei lanci che SpaceX sta mantenendo fin dal lancio della missione Crew-3, lo scorso 11 novembre. Nelle 23 settimane successive a quella missione, SpaceX ha lanciato 22 volte, con una media che si avvicina al loro obiettivo di un lancio a settimana. Questa cadenza in teoria consentirebbe loro di lanciare circa 50 volte l'anno. Tuttavia, più recentemente, Elon ha commentato su Twitter gli sforzi per portare quella cadenza ad almeno 60 lanci quest'anno, e forse anche oltre. Le informazioni pubbliche sulla lista di lancio di SpaceX per quest'anno indicano circa 35 lanci di clienti. Almeno otto missioni Starlink - nove dopo questa - si sono già svolte quest'anno, con la conferma di altre cinque in arrivo nel prossimo mese o due.

 Questa maggiore cadenza sarà aiutata dai perfezionamenti di SpaceX ai preparativi per il lancio. La maggior parte del lavoro di integrazione del primo e del secondo stadio viene ora eseguita diversi giorni o settimane prima del volo presso la struttura Hangar X recentemente ampliata a Roberts Road. Ciò consente ai team di portare l'intero razzo - meno le ogive protettive del carico utile - fino alla rampa molto più vicino al giorno del lancio. La recente espansione dell'Hangar X sarà probabilmente utilizzata per facilitare la ristrutturazione e il riutilizzo delle ogie. Il riutilizzo delle carenature ha contribuito ad aumentare la cadenza di lancio poiché SpaceX può utilizzare le stesse due semi-ogive molte volte invece di aspettare di produrne di nuove.

 Anche il riutilizzo e la produzione dei booster saranno fondamentali per raggiungere questo obiettivo. Il primo stadio di questa missione, B1060, è il secondo a raggiungere 12 voli con un terzo che dovrebbe unirsi tra poche settimane. Anche nuovi booster vengono introdotti nella flotta per aiutare questa cadenza, come il booster B1073 che dovrebbe debuttare il mese prossimo in una missione Starlink. I miglioramenti all'elaborazione dopo l'atterraggio aiutano anche a raggiungere questo obiettivo con entrambe le navi drone della costa orientale apparentemente in grado di eseguire un recupero, scaricare in porto il booster e tornare al punto di atterraggio in 10 a 12 giorni in base alla loro attività portuale. Questo è anche un segno che le navi non hanno bisogno di tanta manutenzione tra uno sbarco e l'altro come una volta.

spacex f9 starlink 4 14 landing 21042022

Nell'immagine, tratta dal webcast, il booster B1060 appena atterrato sulla nave drone JRTI, dopo il lancio della missione Starlink 4-14. Credito: SpaceX

 Infine, negli ultimi mesi, abbiamo anche visto il tentativo di SpaceX di eseguire lanci molto vicini l'uno all'altro, con uno di questi tentativi che riguardava solo 1 ora e 34 minuti tra i lanci di febbraio con NROL-87 e Starlink Group 4-7. Questa è anche una testimonianza del supporto dell'Eastern Range nel riuscire a mantenere una maggiore cadenza da Cape Canaveral, poiché sono l'entità che coordina e approva i lanci da CCSFS e dall'adiacente Kennedy Space Center.

 Sessanta lanci quest'anno significherebbero che SpaceX riesce ad eseguire una media di cinque lanci al mese e, sebbene il loro ritmo attuale sia notevole, sta lottando per raggiungere tale obiettivo. Solo una volta nella loro storia SpaceX è stata in grado di lanciare cinque volte in un mese, nel dicembre 2021. Questo mese, ci sono un totale di cinque lanci programmati, tre dei quali sono già avvenuti e questo è il quarto. Il prossimo lancio di SpaceX, Crew-4, è fissato per il 26 aprile, dopo il ritorno dell'equipaggio dell'Axiom-1 dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Successivamente, un altro lancio di Starlink, da SLC-40, è previsto per i primi di maggio.

 Si è trattato del 42esimo lancio orbitale globale del 2022, il 41esimo a concludersi con successo.