Un razzo Electron, della compagnia commerciale Rocket Lab, ha lanciato un altro paio di satelliti di osservazione terrestre per BlackSky il 2 aprile 2022 mentre la società si prepara a tentare il recupero del primo stadio del razzo. L'Electron è decollato dal Launch Complex 1 di Rocket Lab, a Mahia Island in Nuova Zelanda, alle 1:41 locali di domenica 3 aprile (le 14:41 italiane di sabato). Lo stadio superiore del razzo ha rilasciato poi uno stadio aggiuntivo che ha portato in orbita due satelliti BlackSky quasi 10 minuti dopo. Lo stadio aggiuntivo, dopo un'accensione del suo motore Curie, ha rilasciato i satelliti su un'orbita di 430 chilometri di quota quasi un'ora dopo il decollo.
Il lancio è stato l'ultimo di una serie di lanci Electron dei satelliti BlackSky organizzati dalla compagnia Spaceflight. Tale accordo includeva il lancio di coppie di satelliti BlackSky a novembre e dicembre 2021, nonché un lancio fallito di Electron nel maggio 2021. "Without Mission A Beat" è stato il 25esimo lancio Electron di Rocket Lab che ha portato il numero totale di satelliti lanciati dall'azienda a 112.
Rocket Lab aveva dichiarato il 24 marzo che il lancio, il secondo volo Electron dell'anno, era precedentemente previsto per marzo ma poi venne posticipato a causa delle condizioni meteorologiche avverse. A causa del ritardo del lancio, le entrate derivanti dal lancio sarebbero state rilevate nel secondo trimestre fiscale anziché nel primo. La società ha aggiornato la sua proiezione dei ricavi per il primo trimestre da 42-47 milioni di dollari a circa 40 milioni.
BlackSky aveva dichiarato a dicembre che quest'anno avrebbe lanciato da due a quattro satelliti, unendosi ai 12 che aveva in orbita in quel momento. La società sta spostando il suo focus di sviluppo su una nuova serie di satelliti, Gen 3, con una risoluzione migliorata, con il primo di quei satelliti programmato per il lancio nel 2023. Ogni satellite BlackSky pesa circa 55 chilogrammi. I satelliti sono costruiti da LeoStella, una joint venture tra BlackSky e Thales Alenia Space, un importante produttore europeo di satelliti. Lo stabilimento di produzione di LeoStella si trova a Tukwila, Washington, un sobborgo di Seattle. BlackSky, con uffici a Seattle e Herndon, Virginia, sta implementando una flotta di piccoli satelliti di telerilevamento per fornire immagini della Terra ad alta risoluzione a clienti commerciali e governativi.
Un grande cliente per BlackSky, con uffici vicino a Seattle e nell'area metropolitana di Washington, DC, sono le agenzie militari e di intelligence statunitensi. BlackSky ha accordi per vendere immagini commerciali alla NASA, al National Reconnaissance Office e alla National Geospatial-Intelligence Agency.
Nell'immagine, tratta dal webcast della compagnia, simulazione digitale del rilascio dei satelliti, dopo 53 minuti dal decollo. Credito: Rocketlabusa
Rocket Lab non ha tentato di recuperare il primo stadio dell'Electron dopo questo lancio. La società ha dichiarato a novembre che, dopo tre lanci in cui ha recuperato i booster Electron dopo che essi erano precipitati nell'oceano, era pronta a tentare un recupero a mezz'aria di un booster catturandolo con un elicottero, l'ultimo passaggio prima di riutilizzare quei booster.
La società non ha annunciato quando avverrà il primo recupero volante, ma ha lasciato intendere che avverrà presto. "Il primo che prenderemo in volo arriverà molto presto," ha affermato Lars Hoffman, vicepresidente senior dei servizi di lancio globali di Rocket Lab, durante una sessione di panel alla conferenza Satellite 2022, tenutasi il 22 marzo. "Allora noi' lo esamineremo e faremo tutti i lavori di ristrutturazione necessari, e proveremo a rilanciarlo non appena sarà pronto, si spera quest'anno.”
Ha aggiunto che la società ha una "lista completa" di lanci di Electron per quest'anno, incluso il primo dal Launch Complex 2 a Wallops Island, in Virginia, con l'obiettivo di lanciare in media una volta al mese. “Siamo al passo con il mercato. Cerchiamo di non andare troppo avanti".
Si è trattato del 35esimo lancio orbitale del 2022, il 34esimo a concludersi con successo.