Scritto: Domenica, 27 Marzo 2022 19:37 Ultima modifica: Lunedì, 28 Marzo 2022 05:05

Primo europeo selezionato come pilota di una Crew Dragon


Il danese Andreas Mogesen e l'americana Jasmin Moghbeli sono stati selezionati per volare, rispettivamente, come pilota e comandante della missione Crew-7 con la capsula Crew Dragon di SpaceX, prevista per la metà 2023/ inizio 2024.

Rate this item
(1 Vote)
Nelle foto gli astronauti Andreas Mogesen e Jasmin Moghbeli, prossimi membri dell'equipaggio Crew-7.
Nelle foto gli astronauti Andreas Mogesen e Jasmin Moghbeli, prossimi membri dell'equipaggio Crew-7.
Credito: NASA

 La NASA e l'ESA (Agenzia Spaziale Europea) hanno selezionato due astronauti per il lancio della missione Crew-7 di SpaceX della NASA diretta alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). L'astronauta della NASA Jasmin Moghbeli e l'astronauta dell'ESA Andreas Mogensen serviranno rispettivamente come comandante e pilota della navicella spaziale per la missione. Successivamente verranno annunciati i due specialisti di missione, a seguito della revisione da parte della NASA e dei suoi partner internazionali. La missione dovrebbe essere lanciata non prima del 2023 su un razzo Falcon 9 di SpaceX dal Launch Complex 39A al Kennedy Space Center della NASA in Florida. Moghbeli, Mogensen e altri specialisti di missione si uniranno a un equipaggio di spedizione a bordo della stazione spaziale.

 Questo sarà il primo volo spaziale per Moghbeli, che è diventata un astronauta della NASA nel 2017. Moghbeli è di Baldwin, New York, e ha conseguito una laurea in ingegneria aerospaziale presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge, Massachusetts, e un master in ingegneria aerospaziale presso la Naval Postgraduate School di Monterey, California. Come pilota AH-1W Super Cobra e pilota collaudatore del Corpo dei Marines, ha volato più di 150 missioni accumulando 2.000 ore di volo in più di 25 diversi velivoli. Si è anche laureata con lode presso la US Naval Test Pilot School di Patuxent River, nel Maryland. Al momento della sua selezione come astronauta, Moghbeli stava testando elicotteri H-1 e prestava servizio come responsabile del controllo qualità e dell'avionica per VMX-1. La Moghbeli è anche l'orgogliosa mamma di due gemelle.

 Questo sarà invece il secondo viaggio, ma il primo di lunga durata, di Mogensen alla stazione spaziale come veterano della missione Iriss di 10 giorni dell'ESA nel 2015, per la quale ha servito come ingegnere di volo. Mogensen era l'ingegnere di volo sulla navicella spaziale Sojuz TMA-18M durante il lancio e Sojuz TMA-16M durante il volo di ritorno. Mogensen trascorse 9 giorni, 20 ore e 9 minuti nello spazio. È nato a Copenaghen, in Danimarca, e si è laureato con una laurea internazionale presso la Copenhagen International School, un master in ingegneria aeronautica presso l'Imperial College di Londra e un dottorato in ingegneria aerospaziale presso l'Università del Texas ad Austin. Nel 2015, Mogensen è diventata la prima persona danese ad andare nello spazio e attualmente presta servizio come ufficiale di collegamento degli astronauti europei presso il Johnson Space Center della NASA a Houston.

 L'incarico di Mogesen è stato annunciato oggi dal Direttore Generale dell'ESA Josef Aschbacher durante la conferenza spaziale nazionale del Ministero danese dell'Istruzione superiore e della scienza in Danimarca. Si tratterà anche della prima volta che un astronauta partner internazionale viene assegnato al ruolo di pilota per una missione SpaceX della NASA. "È per me un grande piacere annunciare l'assegnazione dell'astronauta dell'ESA Andreas Mogensen a un volo spaziale di lunga durata e di farvi sapere che si sta allenando per diventare il primo astronauta non statunitense a pilotare una navicella spaziale Crew Dragon," ha affermato Josef.

 “Dal suo primo volo nel 2015, Andreas è stato un membro inestimabile del team di astronauti dell'ESA come collegamento tra gli astronauti europei e il Johnson Space Center (JSC) della NASA a Houston, in Texas. Lo sentiamo regolarmente guidare gli astronauti attraverso le loro passeggiate spaziali via radio dal controllo missione e non vedo l'ora di sentire ancora una volta la sua voce via radio dallo spazio. Il suo incarico come pilota è un segno del rapporto sempre più profondo tra ESA e NASA mentre costruiamo le nostre capacità in orbita bassa della Terra ed esploriamo ancora più lontano nello spazio".

Capcom Andreas Mogensen

Nelle foto Andreas Mogesen durante il suo ruolo di Capcom, ovvero colui che tiene i collegamenti con gli equipaggi nello spazio, a Houston. Credito: NASA

 La sua missione Iriss è stata ricca di azione. Mentre alla maggior parte degli astronauti viene concessa una settimana per acclimatarsi al loro nuovo ambiente, Andreas ha lavorato 90 minuti in più ogni giorno per supportare più di 20 esperimenti dell'ESA incentrati su nuovi modi di operare e testare la tecnologia. Questi includevano il test di una membrana per la pulizia dell'acqua che imita la natura, occhiali a mani libere per aiutare con compiti complessi e una tuta aderente per alleviare il mal di schiena comune negli astronauti. Ha anche controllato a distanza tre diversi rover sulla Terra per prepararsi a missioni più lontane nel nostro Sistema Solare e ha filmato fenomeni di fulmini noti come Blue Jets e Red Sprites come precursori dell'ASIM Atmosphere-Space Interactions Monitor, installato nel 2018.

 Il Commercial Crew Program della NASA collabora con l'industria aerospaziale statunitense per fornire un trasporto sicuro, affidabile ed economico da e verso la Stazione Spaziale Internazionale su razzi di fabbricazione americana e lanci di veicoli spaziali dal suolo americano. Per più di 21 anni, gli esseri umani hanno vissuto e lavorato ininterrottamente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, facendo avanzare le conoscenze scientifiche e dimostrando nuove tecnologie, rendendo impossibili le scoperte della ricerca sulla Terra. Come sforzo globale, 253 persone provenienti da 19 paesi hanno visitato l'esclusivo laboratorio di microgravità che ha ospitato più di 3.000 ricerche e ricerche educative da parte di ricercatori in 109 paesi e aree.

 La stazione è un banco di prova fondamentale per la NASA e le agenzie internazionali che collaborano all'avamposto orbitale per comprendere e superare le sfide del volo spaziale di lunga durata e per espandere le opportunità commerciali nell'orbita terrestre bassa. Poiché le società commerciali si concentrano sulla fornitura di servizi di trasporto spaziale umano e sullo sviluppo di una solida economia in orbita terrestre bassa, la NASA è libera di concentrarsi sulla costruzione di veicoli spaziali e razzi per missioni nello spazio profondo sulla Luna e su Marte.

Letto: 272 volta/e Ultima modifica Lunedì, 28 Marzo 2022 05:05

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « La prima volta di Matthias Quattro posson bastare »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 26 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB