Il veicolo Rocket 3.3, designato LV0009 da Astra, è decollato alle 16:22 UTC (le 17:22 italiane) del 15 marzo 2022 dalla rampa 3B del complesso di lancio che si trova in Alaska, sull'isola di Kodiak. La compagnia aveva cancellato un tentativo di lancio il giorno precedente a causa del maltempo.
Il decollo e la salita sono sembrate andare come previsto. Tre minuti dopo il decollo, i cinque motori Delphin, alimentati a cherosene e ossigeno liquido del primo stadio, alimentati da pompe elettriche e con una spinta di 2,9 tonnellate ciascuno, si sono spenti ed è iniziata l'importantissima separazione delle ogive protettive. Al precedente lancio di Astra, il 10 febbraio scorso, un design imperfetto nel cablaggio per il sistema di separazione della carenatura del carico utile aveva impedito a un meccanismo di attivarsi, impedendo alle ogive di separarsi come previsto. Dopo la separazione si è avviato il motore Aether del secondo stadio, alimentato da LOX/kerosene per 5 minuti e 29 secondi fino al raggiungimento dell'orbita. Rocket 3.3 è alto 13 metri ed ha un diametro massimo di 1,15 metri.
Il motore del secondo stadio si è spento circa otto minuti e 35 secondi dopo il decollo. La separazione del carico utile doveva avvenire 10 secondi dopo, ma non si è avuta alcuna conferma immediata che i carichi utili fossero stati rilasciati. Poco più di un'ora dopo il decollo, tuttavia, l'amministratore delegato di Astra, Chris Kemp ha affermato che i carichi utili stavano comunicando con le stazioni di terra, confermando il successo della separazione. "Il volo era nominale," ha detto in un webcast aziendale. "Siamo stati in grado di fornire con precisione l'orbita e l'inclinazione mirate alla velocità orbitale". Astra aveva detto prima del lancio che il veicolo avrebbe consegnato i carichi utili su un'orbita solare sincrona ad un'altitudine di 525 chilometri con inclinazione di 97,5 gradi.
La missione, la prima di un accordo multilancio annunciato da Astra con il fornitore di servizi di lancio Spaceflight il 14 marzo, ha trasportato carichi utili per tre clienti. Un carico utile, chiamato EyeStar-S4 e sviluppato da NearSpace Launch, è stato progettato per rimanere collegato al secondo stadio per testare le tecnologie di comunicazione inter-satellite che l'azienda prevede di utilizzare sui futuri veicoli spaziali. Un secondo carico utile era OreSat0, un cubesat sviluppato da un gruppo di studenti, la Portland State Aerospace Society. Spaceflight aveva precedentemente pianificato di lanciare OreSat0 su uno dei suoi rimorchiatori Sherpa che doveva volare nella missione SpaceX Transporter-3 a gennaio, ma una perdita di propellente sullo Sherpa aveva costretto la compagnia a rimuovere il veicolo da quel lancio e trovare un altro lanciatore per OreSat0 e gli altri satelliti che doveva rilasciare. Un terzo cliente, non identificato né da Astra né da Spaceflight, aveva a bordo anche uno o più carichi utili.
Nella foto il razzo Astra Rocket 3.3 mentre viene trasportato verso la base di lancio di Kodiak, in Alaska. Credito: Astra Space
Il lancio è stato il primo dopo il fallimento del lancio di febbraio da Cape Canaveral che trasportava quattro CubeSat della NASA e dell'università su un lancio organizzato dal programma Venture Class Launch Services della NASA. L'indagine successiva aveva rivelato sia il problema del cablaggio delle ogive protettive del carico utile sia un problema tecnico del software con il sistema di controllo del vettore di spinta sul secondo stadio.
"Il team ha lavorato molto duramente - ogni giorno, ogni fine settimana, molte notti - per identificare rapidamente i problemi che abbiamo avuto su quel volo, riportare un altro razzo a Kodiak e farlo volare," ha detto Kemp nel webcast. Kemp in precedenza aveva affermato che i prossimi tre lanci che Astra ha pianificato avverranno dalla Florida, trasportando CubeSat per la struttura delle osservazioni delle precipitazioni risolte nel tempo della NASA e per la missione di scienze della Terra Intensity with a Constellation of Smallsats (TROPICS) della NASA. Questi lanci sono previsti per questa primavera. Astra ha piani per le prossime versioni di Rocket 4 e 5 insieme a cadenze di lancio settimanali e, infine, giornaliere.
Nonostante il successo del lancio, Astra non è stata premiata in borsa. Le azioni di Astra sono state volatili nelle contrattazioni del 13 marzo, aumentando brevemente dopo il decollo per poi precipitare bruscamente durante quasi un'ora senza aggiornamenti sulla separazione del carico utile. Il titolo è rimbalzato quando Kemp ha annunciato il successo dell'implementazione del carico utile, ma ha chiuso la giornata in ribasso di quasi lo 0,6% a $ 3,49.
Nella foto il razzo Astra Rocket 3.3 LV0009 sulla rampa pronto al lancio. Credito: Astra Space
Edison Yu, analista di ricerca presso Deutsche Bank, ha affermato in una nota dopo il lancio che il successo di questa missione da sola non è stato sufficiente. "Pensiamo che questo aiuterà il sentimento sul titolo, ma la società probabilmente ha bisogno di mettere insieme una serie di lanci di successo per una rivalutazione significativa," ha scritto. Astra pubblicherà i risultati finanziari del quarto trimestre e dell'intero anno 2021 dopo la chiusura dei mercati il 17 marzo.
Questo è stato il 27esimo lancio orbitale globale del 2022, il 26esimo a concludersi con successo. Per Astra si è trattato del secondo lancio orbitale di successo su quattro missioni. Il primo successo orbitale era avvenuto lo scorso novembre.