Scritto: Domenica, 23 Gennaio 2022 07:24 Ultima modifica: Domenica, 23 Gennaio 2022 08:33

I detriti del test anti-satellite russo minacciano anche i satelliti cinesi


Il satellite scientifico cinese Tsinghua è stato sfiorato da un detrito creato dal test anti-satellite russo del 15 novembre 2021, che sarebbe passato a soli 14,5 metri con una velocità relativa di 5,27 chilometri al secondo.

Rate this item
(1 Vote)
In rosso l'orbita del detrito russo, in blu quella del satellite cinese.
In rosso l'orbita del detrito russo, in blu quella del satellite cinese.

Il test missilistico aveva suscitato la rabbia internazionale a causa della moltitudine dei frammenti immessi nell'orbita terrestre e additato dagli Stati Uniti come un atto "pericoloso e irresponsabile". La nuvola di detriti ha anche minacciato la Stazione Spaziale Internazionale, costringendo gli astronauti a compiere una manovra evasiva.

La collisione con i frammenti del satellite Cosmos 1408 è stata sfiorata martedì 18 gennaio 2022. Il pre-allarme è stato lanciato dallo Space Debris Monitoring and Application Center della NASA e annunciato dalle autorità cinesi sui social media con un post, successivamente rimosso.

L'esperto di detriti spaziali Liu Jing ha detto al Global Times che è raro che detriti e veicoli spaziali si trovino a una dozzina di metri di distanza, aggiungendo che la probabilità di collisione questa volta era "molto alta" e avrebbe teoricamente richiesto un'azione correttiva. Tuttavia, gli ultimi dati mostrano che la distanza tra questi due oggetti sta aumentando oltre i cinque chilometri, il che ha anche ridotto le possibilità di collisione. "Ma non possiamo escludere la possibilità che i due si avvicinino di nuovo in futuro", ha detto Liu.

Il test anti-satellite russo è stato il quarto in assoluto nel suo genere e ha prodotto circa 1.600 pezzi più grandi di 10 centimetri, la maggior parte dei quali si sono distribuiti in un intervallo di altitudine da 400 a 1.100 chilometri. Una fascia orbitale in cui la Cina ha lanciato centinaia di satelliti.

Le armi anti-satellite sono missili high-tech posseduti da poche nazioni e la mossa della Russia ha riacceso le preoccupazioni per un'escalation della corsa agli armamenti nello spazio.

L'anno scorso ci sono stati incontri ravvicinati tra la Stazione Spaziale Cinese e i satelliti Starlink gestiti da SpaceX di Elon Musk, che hanno portato Pechino ad accusare gli Stati Uniti di condotta irresponsabile.

TsinghuaIl Tsinghua Science Satellite è stato lanciato in orbita il 6 agosto 2020 e attualmente opera nella bassa orbita terrestre con un perigeo di 478 chilometri, un apogeo di 499 chilometri e un'inclinazione di 97,42°.
È un satellite scientifico gravitazionale e atmosferico, il cui obiettivo principale è ottenere dati orbitali precisi a livello centimetrico, misurazioni della densità atmosferica e del campo gravitazionale ad alta precisione.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 342 volta/e Ultima modifica Domenica, 23 Gennaio 2022 08:33

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB