La Nanoracks, il suo proprietario di maggioranza Voyager Space e la Lockheed Martin, collaboreranno allo sviluppo di una stazione spaziale commerciale. La Nanoracks ha comunicato, il 21 ottobre, che sta collaborando con Lockheed Martin e Voyager Space per la realizzazione di una stazione spaziale commerciale chiamata Starlab. Nanoracks sarà il primo appaltatore con la strategia di gestione e gli investimenti di Voyager e Lockheed fungeranno da realizzatori ed integratori tecnici. Starlab consisterebbe in un nodo di attracco con un modulo gonfiabile attaccato da un lato e un modulo di servizio, che fornisce energia e propulsione, attaccato all'altro lato. Starlab avrà un volume di 340 metri cubi, circa i tre ottavi di quello della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), e genererà 60 kilowatt di potenza. Starlab sarà dotato di un braccio robotico e di un laboratorio all'avanguardia e sarà in grado di ospitare quattro astronauti alla volta. La stazione sarà messa in orbita con un singolo lancio, riducendo il più possibile i tempi per l'avvio della fase operativa. Nanoracks, che ha iniziato a trasportare carichi utili sulla ISS, ha reso sempre più chiaro negli ultimi anni il suo interesse per una stazione spaziale commerciale. Ad agosto, ha assunto un ex dirigente della NASA, Marshall Smith, per guidare i suoi sforzi di sviluppo della stazione spaziale commerciale. "Fin dall'inizio, la Nanoracks ha cercato di possedere e gestire una stazione spaziale privata per sbloccare completamente la domanda del mercato," ha dichiarato Jeff Manber, amministratore delegato di Nanoracks, in una nota. Quel lavoro ha incluso il volo di carichi sulla ISS e l'installazione di una camera di equilibrio commerciale, chiamata Bishop, l'anno scorso. "Nanoracks e il nostro team sono entusiasti di lavorare con la NASA e i nostri amici in tutto il mondo mentre andiamo avanti con il programma Starlab".

 "La vasta esperienza di Lockheed Martin nella costruzione di veicoli spaziali e sistemi complessi, insieme all'innovazione commerciale di Nanoracks e all'esperienza finanziaria di Voyager, consente al nostro team di creare una stazione spaziale incentrata sul cliente che alimenterà la nostra visione futura," ha affermato Lisa Callahan, vicepresidente e direttore generale dello spazio civile commerciale, nella nota. Ella ha sottolineato che la società ha investito nella tecnologia dell'habitat che "ci consente di proporre, per Starlab, un design di veicolo spaziale conveniente e orientato alla missione". Le società hanno affermato che Starlab potrebbe raggiungere una capacità operativa iniziale già nel 2027. La compagnia non ha rivelato il costo stimato del progetto o come sarà finanziato.

nanoracks starlab commercial space station image2

Nell'illustrazione artistica la stazione spaziale Starlab vista dalla parte posteriore, dove si trova il boccaporto di attracco. Crediti: Nanoracks

 Queste aziende sono tra le tante che cercano di partecipare al programma Commercial Low Earth Orbit Destinations, o CLD, della NASA. Quel programma, annunciato all'inizio di quest'anno, fornirà finanziamenti alla NASA per studi iniziali di stazioni spaziali commerciali, quindi certificherà tali stazioni per l'utilizzo da parte degli astronauti della NASA. Si stima che fra le 10 e 12 aziende abbiano presentato proposte per la prima fase del programma CLD, con la NASA che dovrebbe assegnare da due a quattro contratti. Axiom Space, che ha vinto un contratto con la NASA per collegare un modulo commerciale alla ISS, ha annunciato l'intenzione di utilizzare quel modulo come nucleo di una futura stazione spaziale. Altre società, come Blue Origin e Sierra Space, hanno proposto concetti di stazione spaziale o indicato un interesse per le stazioni attraverso annunci di lavoro. L'obiettivo della NASA con il CLD è stimolare lo sviluppo di una o più stazioni spaziali commerciali entro la fine degli anni 2020, consentendo all'agenzia di passare agevolmente dalla ISS a tali stazioni. Ma in un'udienza al Congresso, tenutasi il 21 ottobre, i testimoni, che includevano un ex amministratore della NASA, hanno messo in guardia che queste stazioni commerciali potrebbero non essere complete prima che l'ISS sia stata pensionata. "Non siamo pronti per ciò che verrà dopo la Stazione Spaziale Internazionale," ha detto l'ex amministratore Jim Bridenstine in un'audizione del sottocomitato spaziale del Comitato per il commercio del Senato. "Costruire una stazione spaziale richiede molto tempo, soprattutto quando lo fai in un modo che non è mai stato fatto prima". Bridenstine ha affermato di aver sostenuto gli sforzi del Senato per estendere l'ISS al 2030, ma ha avvertito che la stazione potrebbe subire un problema in qualsiasi momento prima di allora che porrebbe effettivamente fine al programma. Bridenstine ha affermato che il programma CLD della NASA non è stato sufficientemente finanziato. Una legge sugli stanziamenti del Senato questa settimana ha offerto 101 milioni di dollari per il programma, l'importo richiesto. "Vi sto dicendo, signore, non è ancora abbastanza," rispondendo alle domande del senatore Ted Cruz (R-Texas). "Il Senato dovrebbe assolutamente richiedere alla NASA per quando è l'obiettivo di avere quella nuova stazione, e il Senato dovrebbe finanziare i sufficienti requisiti per raggiungerlo". Bridenstine, durante l'audizione, non ha specificato un importo in dollari, ma lo ha fatto in una testimonianza scritta. "Il Congresso deve finanziare gli sforzi di commercializzazione NASA della LEO con 2 miliardi di dollari all'anno," ha scritto. "Se il Congresso lo farà, i mercati dei capitali e gli imprenditori risponderanno in un modo che renderà l'America preminente nel volo spaziale umano in orbita bassa terrestre a un costo significativamente inferiore rispetto a quello sostenuto per la ISS".

nanoracks bishop airlock greenhouse

Nell'illustrazione artistica Bishop, attualmente agganciato alla ISS, con delle serre sperimentali. Crediti: Nanoracks

 L'attuale finanziamento non riesce nemmeno a supportare l'attuale accordo da 140 milioni di dollari della NASA con Axiom Space per l'accesso a un boccaporto della ISS. "Quei 101 milioni di dollari di cui parla Jim, quando si guarda a come la NASA sta pianificando di stanziarli, non permetterà di rispettare l'impegno nei confronti di Axiom per il 2022," ha affermato Mary Lynne Dittmar, vicepresidente esecutivo per gli affari governativi di Axiom Space e un altro testimone all'udienza. "Il lavoro che deve essere svolto dal lato della stazione spaziale, affinché la stazione esegua le analisi necessarie per garantire che Axiom possa raggiungere l'orbita e attraccare entro il 2024, non è finanziato completamente con tale importo". Dittmar ha proseguito dicendo che la NASA ha bisogno di fornire maggiori dettagli sui suoi piani di transizione della ISS, inclusi obiettivi e requisiti specifici. "La NASA deve ancora definire chiaramente le sue esigenze di servizi dopo la fine della ISS, e al momento non sembra avere intenzione di farlo," ha affermato. Dittmar e altri durante l'udienza hanno sollevato la prospettiva di un "gap della stazione spaziale" in cui l'ISS finisca prima che vengano stabilite le stazioni commerciali. Ciò potrebbe spingere aziende e paesi a utilizzare la stazione spaziale cinese Tiangong-3. Dittmar ha notato che le aziende statunitensi si sono già lamentate di aver perso clienti nei confronti della Cina, ma non hanno nominato casi specifici. Ad agosto, Manber di Nanoracks ha dichiarato di aver perso un cliente a favore della stazione cinese. "Sono allarmata da quello che vedo come il potenziale per un divario," ha concluso.

 Come si può notare la sfida, sempre più accesa, fra Stati Uniti e Cina si sta ampliando anche al campo spaziale abitato. La speranza è che queste tensioni si stemperino e ci permettano di poter assistere ad una più pacifica collaborazione in campo spaziale fra queste due superpotenze. Se unissimo le forze e le tecnologie di tutti i Paesi gli obiettivi di colonizzazione futura, come Luna e Marte, potrebbero essere molto più a portata di mano.