Distratti dal rocambolesco arrivo del modulo Nauka alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci siamo lasciati sfuggire un nuovo lancio orbitale cinese avvenuto nelle stesse ore. Un razzo Cheng Zheng-2D cinese (Lunga Marcia-2D) è decollato infatti dal Centro di Lancio Satellitare di Jiuquan, nella Mongolia interna, alle 12:01 ora di Pechino (le 6:01 italiane) del 29 luglio, trasportando Tianhui 1-04, il quarto della serie cinese di satelliti di osservazione della Terra Tianhui 1, nell'orbita bassa terrestre. Il lancio ha segnato il 25esimo tentativo di lancio orbitale dalla Cina quest'anno e il sesto nel mese di luglio. I quattro motori YF-21C del CZ-2D si sono accesi poco prima del decollo, fornendo al veicolo di lancio una spinta di 2.962 kN, consentendo al razzo vettore di sollevare il satellite di circa 1.000 kg in un'orbita sincrona solare inclinata di 97,3 gradi, ad una quota di fra i 490 ed i 500 chilometri sopra la superficie della Terra. Il decollo ha segnato il 381esimo lancio di un razzo della serie Lunga Marcia e la 54esima missione che utilizza la versione 2D, che ha alle spalle una carriera illustre avendo iniziato il servizio regolare dal 1992 e subendo un solo fallimento parziale nel 2009. La serie di satelliti Tianhui 1, lanciata per la prima volta nel 2010 con il Tianhui 1-01, è una serie di satelliti per la mappatura topografica costruiti da Aerospace Dongfanghong Satellite Company, una sussidiaria dell'Accademia cinese di tecnologia spaziale (CAST). CAST è a sua volta un subordinato della China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC), che gestisce la famiglia di razzi Lunga Marcia della Cina. Traducendo letteralmente in "Sky Drawing", la serie di veicoli spaziali Tianhui è costruita per ruoli di telerilevamento e osservazione della Terra per conto del governo cinese. Il programma ha iniziato lo sviluppo nel 2005 e ha iniziato a funzionare cinque anni dopo con il lancio di Tianhui 1-01.
Nella foto il volo del razzo CZ-2D con il satellite Tianhui 1 dal Centro di Lancio di Jiuquan. Crediti: Wang Jiangbo/Xinhua
Tianhui 1-02 e 1-03, il secondo e il terzo veicolo spaziale della serie, sono stati lanciati rispettivamente nel 2012 e nel 2015. Anche i tre precedenti veicoli spaziali Tianhui, come 1-04, sono stati lanciati a bordo di veicoli CZ-2D. Ogni satellite è costruito sul bus del veicolo spaziale CSAT2000 ed è dotato di una serie di sensori elettro-ottici per facilitare la sua missione. Come i suoi tre predecessori, Tianhui 1-04 è dotato di tre telecamere separate per l'osservazione della Terra: una telecamera pancromatica a tre linee con una risoluzione spaziale di cinque metri, una telecamera CCD pancromatica con una risoluzione spaziale di due metri e una telecamera multi-spettrale imager con una risoluzione spaziale di 10 metri. Il veicolo spaziale è inoltre dotato di tre sensori stellari per mantenere stabile il satellite per lunghi periodi di tempo mentre osserva la superficie terrestre. Il bus CAST2000 è realizzato specificamente per i satelliti di telerilevamento, con un sottosistema di monitoraggio e controllo della telemetria in banda S (TT&C) e sistemi di comunicazione del sottosistema di trasmissione dati in banda X, nonché i suoi tre sensori stellari sopra menzionati che forniscono la stabilizzazione sui tre assi per mantenere stabile il veicolo spaziale durante le osservazioni. Il bus ha visto un grande utilizzo al di fuori della serie di satelliti Tianhui 1, fornendo il veicolo spaziale di base per molti altri programmi di osservazione della Terra, tra cui il veicolo spaziale OceanSat 1A e 1B dell'Organizzazione per la ricerca spaziale indiana, il telerilevamento VRSS-1 e VRSS-2 del Venezuela. missioni e le navicelle spaziali per il monitoraggio ambientale e disastri della Cina Huanjing 1A e 1B. La missione di giovedì è partita dalla piattaforma SLS-2 presso il Jiuquan Satellite Launch Center, uno dei siti di lancio nell'entroterra cinese. Le missioni di Jiuquan, del Centro di lancio satellitare di Xichang e del Centro di lancio satellitare di Taiyuan portano tutti a razzi che sorvolano aree popolate nelle traiettorie per l'orbita. Ciò contrasta con la norma di sicurezza sostenuta dalla maggior parte delle nazioni spaziali, dove i lanci sono condotti su corpi d'acqua o deserti disabitati. Il Lunga Marcia 2D è anche uno dei veicoli di lancio cinesi che è alimentato da propellenti tossici e ipergolici. Entrambi gli stadi del razzo sono alimentati da dimetilidrazina asimmetrica (UDMH) con ossidante al tetrossido di diazoto. Ciò può causare problemi se combinato con il sorvolo di aree popolate, poiché gli stadi scartati contenenti fumi cancerogeni possono atterrare vicino alle popolazioni civili. Il programma spaziale cinese è stato lento a passare al loro nuovo sito di lancio costiero di Wenchang e ai loro nuovi veicoli di lancio alimentati da idrogeno liquido o cherosene con ossigeno liquido. Sono stati fatti tentativi sperimentali per controllare le posizioni di atterraggio di entrambi gli stadi booster e le carenature, ma nessun tentativo del genere è stato incorporato nel lancio di Tianhui 1-04. Questo è stato il 69esimo lancio orbitale globale del 2021, il 67esimo riuscito.