L'astronauta della NASA Kate Rubins e Soichi Noguchi, un astronauta giapponese che ha passeggiato nello spazio per l'ultima volta più di 15 anni fa, si sono avventurati fuori dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) venerdì 5 marzo e hanno completato l'assemblaggio di due dispositivi di supporto alle strutture dei pannelli solari, parte di un aggiornamento del sistema di alimentazione, dal costo complessivo di 100 milioni di dollari. Dopo aver maneggiato diversi montanti e bulloni, Rubins ha riportato un piccolo 'foro' in uno dei suoi guanti e sebbene non ci fossero perdite e nessuna emergenza, ha espresso preoccupazione per il fatto di doversi allontanare troppo da Noguchi per svolgere un lavoro ulteriore. "C'è un foro nel mio guanto all'altezza del dito indice destro attraverso l'RTV (isolamento)," ha detto all'astronauta Frank Rubio che si trovava nel controllo missione. "È invariato nell'aspetto. Ma abbiamo un dito medio che si solleva, il mio dito medio destro e ... spazi vuoti nell'RTV sul mio dito medio sinistro". Ha confermato Rubins. Una volta completata l'installazione dei dispositivi di supporto degli array solari, Rubio ha chiesto come si sentiva a lasciare Noguchi, tornare alla camera di equilibrio della stazione spaziale per lasciare gli strumenti e poi dirigersi al modulo del laboratorio europeo Columbus per completare i collegamenti elettrici per una piattaforma sperimentale installata di recente. "Questo è un po 'come una puntura di spillo nell'RTV," ha risposto Rubins. "Quindi sono leggermente preoccupata di spostarmi molto lontano da Soichi." La tuta di Rubins ha mantenuto la giusta pressione per tutto il tempo, ma dato il tempo perso prima nell'assemblaggio dei supporti dei pannelli solari, i controllori di volo hanno deciso di fermarla senza andare avanti con il lavoro per completare il cablaggio della piattaforma dell'esperimento.
"Penso che sia un buon piano," ha risposto Rubins. "Grazie, Frank."
Il lavoro era iniziato alle 6:37 a.m. EST (le 12:37 italiane), quando gli astronauti hanno attivato l'alimentazione a batteria delle loro tute, dando ufficialmente il via alla US-EVA72, la quarta attività extraveicolare dell'anno, la 236esima da quando è iniziato l'assemblaggio della stazione, nel 1998, portando il totale complessivo a 61 giorni, 21 ore e 7 minuti.
Nell'illustrazione i montanti che sosteranno IROSA, installati dagli astronauti, fissati alla struttura del traliccio (in verde). Credit: NASA
"Che vista!" Ha esclamato Noguchi mentre galleggiava fuori dalla camera di equilibrio Quest a circa 400 chilometri sopra l'Oceano Atlantico. È stata la quarta passeggiata spaziale per Rubins, inclusa quella di domenica scorsa con il compagno di equipaggio, Victor Glover per iniziare l'assemblaggio dei nuovi impianti solari. È stata anche la quarta passeggiata spaziale per Noguchi, la cui ultima escursione è avvenuta nel 2005, durante la prima missione dello shuttle post-Columbia. Domenica scorsa, Rubins e Glover avevano installato il primo di due nuovi dispositivi di supporto per i nuovi pannelli solari alla base delle ali solari, all'estrema sinistra del traliccio del laboratorio. Gli impianti sono progettati per supportare i nuovi pannelli srotolabili, che verranno installati successivamente, e sono destinati ad aumentare la produzione di energia della stazione. Ma gli astronauti hanno avuto problemi a posizionare completamente due bulloni che collegano i montanti, nell'attrezzatura simile a un giocattolo Tinker (una specie di Meccano per bambini più piccoli). Rubins e Noguchi hanno terminato per la prima volta l'assemblaggio del secondo supporto del pannello solare e hanno utilizzato una chiave dinamometrica per serrare i bulloni del primo assemblaggio. "Sorprendente! Sono così felice di vedere quella linea nera," ha detto Rubins, riferendosi a un indicatore che mostrava che il secondo bullone era completamente posizionato. "È incredibile quello che può fare una piccola coppia," ha risposto Rubio. Il piano di missione prevedeva quindi che Rubins si avventurasse nella parte frontale del modulo di laboratorio Columbus dell'Agenzia Spaziale Europea, dove è collegata la piattaforma di esperimenti esterni Bartolomeo. Mentre lavorava per completare i collegamenti elettrici, Noguchi avrebbe dovuto installare un ricetrasmettitore video wireless sostitutiva collegata al modulo centrale Unity. Ma, dato il tempo perso con il lavoro di assemblaggio degli array solari, questi compiti sono stati rimandati a una futura passeggiata spaziale. Rubins e Noguchi sono quindi tornati alla camera di equilibrio e la ri-pressurizzazione è iniziata alle 13:33 p.m. EST (le 19:33 italiane), portando al termine l'escursione della durata complessiva di 6 ore e 56 minuti. Attualmente Rubins ha totalizzato 26 ore e 46 minuti di attività all'esterno della stazione, mentre Noguchi è a 27 ore e 1 minuto.
Nell'immagine, l'astronauta Noguchi al lavoro sulla struttura che sostiene i pannelli solari. Credit: NASA
La NASA prevede di installare sei nuovi array solari srotolabili della ISS, o IROSA, che sono previsti per la consegna alla stazione spaziale entro la fine dell'anno e l'inizio del prossimo a bordo delle navi cargo Dragon di SpaceX. Saranno necessarie passeggiate spaziali aggiuntive per installare dei dispositivi di supporto aggiuntivi e, eventualmente, i nuovi pannelli. La stazione spaziale è dotata di quattro ali primarie dotate di pannelli solari, due su ciascun lato del traliccio principale del laboratorio. Le celle solari si degradano nel tempo e la NASA vuole aggiungerne sei nuove, per un costo di 103 milioni di dollari, al sistema di alimentazione esistente. Ognuna dei nuovi pannelli IROSA misura 6 metri di larghezza per quasi 20 di lunghezza quando è completamente estesa, generando più di 20 kilowatt. I due dispositivi di supporto, o "kit mod", assemblati domenica e venerdì scorsi porteranno due dei nuovi array all'estremità sinistra del traliccio elettrico della stazione, inclinandoli di un angolo in modo che i nuovi pannelli e quelli originali ricevano la luce del sole. Combinati con la potenza di 95 kilowatt degli otto pannelli originali, il sistema aggiornato della stazione fornirà circa 215 kilowatt di potenza, sufficienti per la ricerca sponsorizzata dalla NASA e le attività commerciali previste da qui alla fine del decennio.