Scritto: Mercoledì, 03 Marzo 2021 20:01 Ultima modifica: Sabato, 06 Marzo 2021 15:42

Annunciata la seconda missione per Samantha Cristoforetti


L'astronauta italiana dell'ESA volerà per la seconda volta sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nel 2022. Al momento è sicuro solo che utilizzerà un veicolo spaziale NASA, o Crew Dragon o Starliner.

Rate this item
(0 votes)
Nella foto Samantha Cristoforetti posa nel modulo Cupola della ISS con due patch da 100 giorni in orbita.
Nella foto Samantha Cristoforetti posa nel modulo Cupola della ISS con due patch da 100 giorni in orbita.
Credit: NASA/ESA

L'astronauta italiana dell'ESA Samantha Cristoforetti è pronta per tornare alla sua "casa lontano da casa" per ancora più giorni nello spazio. Samantha è volata per la prima volta alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) su un veicolo spaziale Soyuz nel 2014 per la missione nota come "Futura", della durata di 200 giorni. Il suo secondo volo segue le seconde missioni dei suoi compagni di classe astronauti del 2009 Alexander Gerst nel 2018, Luca Parmitano nel 2019 e Thomas Pesquet nel 2021. Potrebbe anche vedere un passaggio di consegne diretto sulla stazione con Matthias Maurer, che dovrebbe volare per la sua prima volta verso la Stazione Spaziale entro la fine dell'anno. La navicella spaziale su cui Samantha volerà non è ancora confermata, ma potrebbe essere una Crew Dragon di SpaceX o un CST-100 Starliner di Boeing (sempre ammesso che riesca a superare i gravi problemi riscontrati nel primo volo di prova senza equipaggio avvenuto nel dicembre 2019). Durante Futura, Samantha ha sostenuto un ampio programma scientifico di esperimenti in scienze fisiche, biologia e fisiologia umana, nonché ricerche sulle radiazioni e dimostrazioni tecnologiche. L'astronauta ha inoltre supervisionato lo sgancio del quinto e ultimo veicolo di trasferimento automatizzato (ATV) dell'ESA. Ciò ha segnato la fine di un programma di successo che ha aperto la strada ai moduli di servizio europei attualmente prodotti per la sonda spaziale Orion della NASA che viaggerà intorno e verso la Luna. L'addestramento per la seconda missione di Samantha è già in corso ed include sessioni di aggiornamento della Stazione Spaziale Internazionale presso il centro astronauti dell'ESA a Colonia, in Germania, e il Johnson Space Center della NASA a Houston, in Texas. Nei prossimi mesi, il suo programma si intensificherà mentre rispolvera le sue conoscenze sui sistemi, le procedure della Stazione Spaziale e l'addestramento per gli esperimenti e le attività specifiche che svolgerà nello spazio. Maggiori dettagli sulla seconda missione di Samantha sono stati annunciati durante una conferenza stampa virtuale tenutasi mercoledì 3 marzo su ESA Web TV. Moderati dalla responsabile delle relazioni esterne dell’Esa Ninja Menning, erano presenti oltre all’astronauta italiana anche il nuovo direttore generale dell’ESA Josef Aschbacher, il direttore dell’Esplorazione umana e robotica dell’Esa David Parker e il presidente dell’Agenzia spaziale italiana Giorgio Saccoccia. Durante la conferenza stampa di oggi Cristoforetti ha parlato del suo recente passato terrestre, cominciato al rientro dalla Stazione spaziale, avvenuto nel 2015.

iss samantha official second mission 03032021

Nell'immagine, tratta dal video ESA, Samantha Cristoforetti, spiega la sua prossima missione. Credit: ESA

Sono grata delle numerose opportunità di crescita professionale che mi sono state offerte in questi anni, da quando sono tornata dalla mia prima missione. Per qualche anno,” ricorda l’astronauta, “ho guidato 'Spaceship Eac', un team di studenti e giovani ricercatori che lavorano alle tecnologie per l’esplorazione lunare, e per due anni ho dato il mio contributo al programma iHab, offrendo il punto di vista di un’astronauta nella fase di sviluppo di questo modulo abitativo fornito da ESA per l’avamposto in orbita Lunar Gateway. Ho avuto anche l’opportunità di lavorare per 10 giorni sott’acqua, in veste di comandante dell’equipaggio Neemo23 della Nasa, in condizioni simili a quelle di una missione spaziale.” Samantha aveva avuto anche una figlia, a novembre 2016, ma questo, giustamente, non ha certo fermato la sua carriera di astronauta. “Tornare sulla Iss, la mia 'casa lontano da casa', è sempre rimasto il mio desiderio più grande,” aggiunge Cristoforetti. “Sono onorata di essere stata assegnata a una seconda missione spaziale e non vedo l’ora di tornare a rappresentare l’Italia e l’Europa in orbita, contribuendo alle attività di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico in microgravità.” Il legame della missione ESA con l’Italia non si limita al ritorno di Cristoforetti sulla ISS: c’è anche un impegno più specifico dell’Agenzia Spaziale Italiana legato a esperimenti il cui bando è ancora in corso. In attesa di potersi addestrare sui nuovi esperimenti, Cristoforetti seguirà dunque quelli come Lidal, Nutriss, Acoustic Diagnostics e Mini-Euso, già presenti a bordo della stazione, e sui quali Luca Parmitano ha già lavorato durante la missione ESA 'Beyond' nel 2019.

L'ESA sta anche inoltre reclutando la sua prossima classe di astronauti, dopo l'ultimo concorso del 2009. Per ulteriori informazioni sulla prossima selezione, visitare esa.int/YourWayToSpace.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 745 volta/e Ultima modifica Sabato, 06 Marzo 2021 15:42

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 5 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB