Aggiornamento 9 Agosto: 3 giorni fa è stata effettuata con successo la quinta ed ultima manovra di innalzamento orbitale; ora abbiamo anche i dati Norad/Celestrak che confermano la nuova orbita (grafici in fondo)
Prosegue a gonfie vele l'ambiziosa missione indiana che, tra poco più di 1 mese, dovrebbe recapitare sul polo sud lunare un lander e un rover, oltre all'orbiter che farà da ripetitore.
Come si vede nell'illustrazione seguente, finora la tabella di marcia è stata rispettata abbastanza fedelmente e la sonda sta inanellando orbite sempre più allungate intorno alla Terra:
Nella tabella, i valori pianificati sono quelli con intestazione in giallo, mentre quelli in verde sono i valori effettivi comunicati da ISRO (quelli non in grassetto sono stati calcolati dal sottoscritto partendo dalle cifre ufficiali).
A 24 ore dalla partenza del 23 luglio (di cui abbiamo riportato le immagini più significative quasi in tempo reale), il primo "orbit rising" è servito a innalzare il perigeo decisamente basso; invece le successive 3 spinte (e anche le altre due pianificate) sono in prossimità del perigeo perchè hanno innalzato soprattutto l'apogeo, raddoppiandone, di fatto, l'altezza iniziale. In base alle velocità di perigeo, gli incrementi Δv impartiti nelle ultime 3 manovre sono stati compresi tra 76 e 91 m/s, dunque l'informazione ufficiale sulla durata del burn non risulta legata all'entità della correzione, forse perché la spinta non era sempre la stessa oppure non era continua. Inoltre, si nota un divario crescente nella quota di perigeo, più alta di quella pianificata nelle ultime due manovre; questo si ripercuote leggermente sul periodo di rivoluzione che risulta più lungo, spiegando il leggero ritardo con cui è stata effettuato l'ultimo burn.
Per concludere, ecco i grafici delle altezze media, minima e massima, di inclinazione ed eccentricità orbitali, estratte dal solito sito Celestrak e presentate nello stesso modo di quanto faccio da tempo per altri "Log orbitali" (vedi ISS e HST qui a lato). I simboli rappresentano i dati NORAD estratti mentre le linee i corrispondenti valori ufficiali dichiarati da ISRO oppure, nel caso dell'inclinazione, valori medi in ciascuna fase.
Data source: celestrak.com / Dr T.S.Kelso / NORAD - data processing : M. Di Lorenzo