Il veicolo spaziale Soyuz MS-03 con a bordo Peggy Whitson della NASA, Oleg Novitskiy della Roscosmos e Thomas Pesquet dell'ESA dovrebbe agganciarsi con il modulo Rassvet della stazione alle 5:01 p.m. EST (le 22:01 ora italiana) di sabato 19 novembre. La NASA TV seguirà l'attracco a partire dalle 4:15 p.m. (le 21:15 italiane) mentre l'apertura dei portelli dei due veicoli spaziali è previsto 3 ore e 20 minuti dopo.
Dopo un lancio notturno spettacolare che ha spedito gli astronauti a 1.640 km in meno di 10 minuti, il trio ora trascorrerà due giorni all'inseguimento della ISS che orbita attorno alla Terra alla velocità di 28.000 km/h. Il veicolo spaziale Soyuz, delle dimensioni di un'autovettura, trasporta le persone nello spazio da quasi 50 anni. Thomas, Peggy ed Oleg gireranno per 34 volte attorno alla Terra prima di arrivare alla stazione spaziale. Il viaggio è relativamente tranquillo e silenzioso dopo i rigori del lancio. Senza Internet o telefoni satellitari, l'equipaggio potrà contattare solo via radio ed a intervalli regolari il controllo a terra.
Thomas è il primo astronauti francese a visitare la ISS fin da quando l'astronauta Léopold Eyrharts aiutò nell'installazione del modulo europeo Columbus nel 2008. Peggy ed Oleg hanno volato entrambi in precedenza con la Soyuz - per Peggy è la terza spedizione verso la stazione e la sua seconda volta come Comandante.
L'arrivo di Whitson, Novitskiy e Pesquet riporterà l'equipaggio della stazione al completo, sei astronauti. I tre raggiungeranno il Comandante di Spedizione 50 Shane Kimbrough della NASA ed i cosmonauti Sergey Ryzhikov ed Andrey Birisienko. I membri dell'equipaggio di Spedizione 50 trascorreranno oltre quattro mesi assieme conducendo oltre 250 studi scientifici nei campi della biologia, scienza della Terra, ricerche umane, fisica e sviluppo tecnologico.
Le prossime ricerche comprendono come l'illuminazione incide sulla salute e sullo spirito dei membri dell'equipaggio, e come la micro-gravità colpisce la rigenerazione dei tessuti negli esseri umani e le proprietà genetiche delle piante cresciute questo ambiente.
A febbraio Whitson diventerà la prima donna ad aver comandato la ISS per la seconda volta. Ella era già stata comandante nel 2007, quando divenne la prima donna a ricoprire quel ruolo. Whitson ha una laura avanzata in biochimica e prima della sua selezione come candidata astronauta, nel 1996, ha svolto il ruolo di importante ricercatore medico scientifico e supervisore alla NASA.
Una volta che Thomas Pesquet entrerà nel complesso orbitale, inizierà la sua missione Proxima con un breve collegamento con gli amici e familiari. Niente può preparare completamente gli astronauti all'assenza di peso, ma gli addestramenti sulla Terra fanno del loro meglio con sessioni subacque, 20 secondi di zero G su voli parabolici e realtà virtuale. Le prime due settimane di Thomas saranno trascorse per abituarsi a vivere e lavorare in micro-gravità. Durante questo periodo il suo corpo si adatterà a vivere senza gli effetti delle gravità. La sua colonna vertebrale si allungherà, i fluidi del suo corpo si muoveranno verso la testa e le sue ossa si indeboliranno.
Inoltre Thomas dovrà riaggiustare il suo concetto di spazio. Senza il peso, non vi è il tradizionale senso di alto e basso, destra o sinistra - tutto dipende da come si galleggia. A peggiorare le cose ogni attrezzatura, strumento e cibo che non è fissato svolazza via. Thomas ha un programma fitto di esperimenti scientifici pianificati per la sua missione di sei mesi. Nella prima settimana sulla stazione egli inizierà a lavorare all'esperimento Aquamembrane che promette di semplificare i test di contaminazione dell'acqua, sia sulla Terra che nello spazio.
Inoltre egli piazzerà dei campioni in giro per il laboratorio Columbus per l'esperimento Matiss che studia le proprietà anti-batteriche dei materiali nello spazio per vedere se le future navi spaziali possano essere più facili da pulire. Sempre durante la prima settimana nello spazio, Thomas piazzerà sensori per tracciare quali radiazioni spaziali raggiungono la ISS ed il suo corpo. Leggi dei circa 50 esperimenti europei che Thomas eseguirà attraverso la pagina ESA dedicata a Proxima e segui l'attracco e l'apertura dei portelli in diretta.
Durante la loro permanenza sulla ISS i membri dell'equipaggio riceveranno tre veicoli cargo che consegneranno diverse tonnellate di cibo, propellente, rifornimenti ed esperimenti alla stazione, così come le nuove batterie agli ioni di litio per sostituire le nichel-idrogeno attualmente utilizzate sulla ISS per immagazzinare l'energia elettrica generata dai pannelli solari del complesso orbitale. Queste nuove batterie saranno installate durante una serie di passeggiate spaziali attualmente previste per gennaio.
Whitson, Novitskiy e Pesquet rimarranno a bordo della stazione fino alla prossima primavera. Kimbrough, Ryzhikov e Borisieko lasceranno la stazione a fine febbraio.
Per oltre 15 anni gli esseri umani hanno vissuto continuamente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per far progredire la conoscenza scientifica e dimostrare nuove tecnologie, facendo scoperte scientifiche non possibili sulla Terra che permetteranno anche i voli umani di lunga durata e l'esplorazione robotica nello spazio profondo, tra cui il Viaggio verso Marte. Un sforzo veramente globale, più di 200 persone provenienti da 18 paesi hanno visitato questo laboratorio unico in regime di microgravità che ha ospitato più di 1.900 studi dei ricercatori provenienti da più di 95 paesi.
Controlla la programmazione completa di NASA TV ed i video streaming: http://www.nasa.gov/nasatv.
Tieni il passo della Stazione Spaziale Internazionale, delle sue ricerca e degli equipaggi, al seguente indirizzo:http://www.nasa.gov/station
Per ottenere le ultime notizie, le immagini e le caratteristiche dalla stazione su Instagram e Twitter vai all'indirizzo: http://instagram.com/iss e http://www.twitter.com/Space_Station.
Questo di oggi è il 71esimo lancio orbitale del 2016, il 70esimo a concludersi con successo. Si è trattato anche del quinto volo abitato del 2016, la seconda Soyuz lanciata in meno di un mese.