Scritto: Venerdì, 30 Ottobre 2015 15:56 Ultima modifica: Martedì, 03 Novembre 2015 13:12

Gli astronauti della stazione completano una noiosa passeggiata spaziale


Il Comandante di Spedizone 45, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), Scott Kelly e l'Ingegnere di Volo Kjell Lindgren, entrambi astronauti della NASA, hanno eseguito mercoledì una lunga (sette ore e sedici minuti) e noiosa attività extra-veicolare (EVA), installando cavi necessari per un nuovo meccanismo di attracco, montando pannelli isolanti su un esperimento di fisica per migliorare il raffreddamento e lubrificato il meccanismo di aggancio del braccio robotico della stazione.

Rate this item
(0 votes)
Nella foto, scattata dal cosmonatua Sergey Volkov della Roscosmos, Scott Kelly mentre esce dal boccaporto del modulo di decompressione Quest all'inizio di EVA 32.
Nella foto, scattata dal cosmonatua Sergey Volkov della Roscosmos, Scott Kelly mentre esce dal boccaporto del modulo di decompressione Quest all'inizio di EVA 32.
Credit: NASA

Ma Kelly ha trascorso più tempo del previsto per applicare il grasso ai componenti interni, difficili da vedere, del Canadarm2 e non è stato in grado di raggiungere Lindgren al termine della EVA per completare l'installazione di uno dei cavi.

Dopo aver convenuto di poter prolungare la passeggiata spaziale di mezzora o poco più, i controllori di missione hanno detto a Kelly di saltare alcuni passi finali dell'operazione di lubrificazione e a Lindgren di lasciare stare la re-installazione di una valvola di ventilazione del modulo Tranquillity, un compito a bassa priorità che è stato rimandato a una EVA futura.
Ma i principali obiettivi della U.S. EVA 32 sono stati in gran parte completati e dopo aver raccolto gli attrezzi e le apparecchiature, gli astronauti sono ritornati all'interno del modulo di decompressione Quest e chiuso la giornata. La fase di ripressurizzazione è iniziata alle 3:19 p.m. EDT (le 20:19 ora italiana).

"A nome di tutta la squadra qui, vogliamo ringraziarvi per tutto il duro lavoro che avete messo in questo diavolo di compito," ha chiamato l'astronauta Tracy Caldwell dal controllo missione. "Voi ragazzi avete fatto un ottimo lavoro."
"Ehi, grazie, Trace, e grazie a tutto il team," ha risposto Kelly. "Abbiamo capito quanto lavoro ci vuole per preparare tutto questo e quanto voi ragazzi state attenti alla nostra sicurezza e al nostro benessere, lo abbiamo davvero apprezzato."
Kelly, a 215 giorni della sua missione quasi annuale, e Lindgren prevedono di tornare all'esterno a una settimana da venerdì per riconfigurare il sistema di raffreddamento ad ammoniaca di uno delle serie di pannelli solari della stazione.

exp45 101915 blog

Credit: NASA

La passeggiata spaziale di mercoledì, la prima per Kelly e Lindgren, era iniziata alle 8:30 a.m. EDT (le 13:30 ora italiana) quando gli astronauti avevano attivato l'energia delle batterie delle loro tute spaziali. Dopo essere usciti dal boccaporto e sistemato gli attrezzi e le apparecchiature occorrenti i due si erano separati per eseguire compiti diversi.

Kelly, per prima cosa, rimuoveva l'isolante da una scatola di distribuzione elettrica conosciuta coma Main Bus Switching Unit (MBSU) che si trova montata su una piattaforma esterna di immagazzinamento. La MBSU aveva sofferto in passato di un guasto di qualche tipo e con l'isolante rimosso, potrà essere rimossa roboticamente da un equipaggio futuro ed, eventualmente, riportata all'interno per essere riparata.

Intanto Lindgren si era spostato nella parte superiore destra del traliccio principale della stazione ed aveva installato una copertura isolante sull'Alpha Magnetic Spectrometer (AMS), un grosso esperimento di fisica delle particelle ad alta energia che aveva sofferto qualche problema di raffreddamento nei mesi passati. L'isolante dovrebbe migliorare il controllo della temperatura.

Dopo aver stivato i sacchi dell'isolante e gli strumenti associati, Lindgren ha iniziato il lavoro di stesa dei cavi che dovranno convogliare l'elettricità e i dati al nuovo meccanismo di aggancio che verrà installato sul boccaporto anteriore in alto del modulo Harmony nel 2017.

I nuovi International Docking Adapter (IDA), uno piazzato sopra Harmony e l'altro sull'estremità frontale del modulo, verranno utilizzati dai nuovi veicoli di trasporto equipaggio degli U.S.A., costruiti da Boeing e SpaceX che inizieranno i voli a fine 2017, inizi 2018.

A un certo punto, Caldwell Dyson, una veterana di passeggiate spaziali, ha chiesto a Lindgren di leggere l'etichetta di un connettore del cavo. Egli l'ha fatto sebbene l'etichetta fosse difficile da leggere.

"E' piuttosto sbiadito, questo è quello che riesco a leggere," ha risposto via radio.
"Ce lo aspettavamo," ha risposto la Dyson. "Sai da quanto si trova lì?"
"No, da quanto?"
"Eri probabilmente ancora in fasce," ha scherzato la Dyson.
"Ma io sono ancora in fasce!" ha risposto Lindgren, facendo scoppiare le risate nel controllo missione.

Mentre Lindgren eseguiva le operazioni con i lunghi cavi, Kelly lavorava alla lubrificazione interna dei meccanismi e dei cuscinetti di quello che viene chiamato 'latching end effector' (attuatore di fine aggancio) o LEE, che si trova a uno dei terminali del braccio robotico della stazione.
Il braccio dispone di questi meccanismi di aggancio a ogni lato in modo da potersi spostare come un bruco da un sito di lavoro ad un altro nel corso degli anni. La telemetria aveva indicato un leggero aumento della resistenza e nella corrente dei motori. Un LEE venne lubrificato durante una EVA all'inizio di quest'anno e Kelly ha completato l'altra parte mercoledì.

CSfsSlDUAAQNqMg

Un selfie di Scott Kelly durante l'EVA 32.
Credit: NASA

Utilizzare una pistola per il grasso e un lungo applicatore appositamente realizzato, il comandante della stazione ha eseguito gran parte del lavoro di lubrificazione alla 'cieca' senza essere in grado di vedere i meccanismi in questione. Egli si è fermato frequentemente e ripulito la pistola dal grasso e chiesto consiglio al controllo missione per essere sicuro che l'applicatore fosse propriamente allineato.
Kelly ha completato gran parte del lavoro previsto, ma con la passeggiata spaziale che si è prolungata più del dovuto, i controllori di volo hanno deciso di saltare alcuni passi finali, dicendo all'astronauta di rimettere a posto gli attrezzi ed equipaggiamenti e tornare al modulo di decompressione.

Questa era la 189esima passeggiata spaziale dedicata all'assemblaggio e manutenzione della stazione spaziale fin dalla sua costruzione, iniziata nel 1998, la quinta di quest'anno e la prima per Kelly e Lindgren.
Con l'EVA di oggi, 122 astronauti e cosmonauti rappresentanti nove nazioni hanno trascorso 1.184 ore e 16 minuti di tempo lavorativo esterno alla ISS, pari a 49,3 giorni.
Kelly e Lindgren usciranno nuovamente venerdì 6 novembre per la U.S. EVA n.33 e fra i compiti dovranno riportare il sistema di raffreddamento di un traliccio alle condizioni originaria dopo che, in una passeggiata spaziale del 2012 un'altra squadra di astronauti aveva dovuto tentare di isolare una perdita di ammoniaca. Inoltre i due dovranno rabboccare le riserve di ammoniaca del traliccio.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1706 volta/e Ultima modifica Martedì, 03 Novembre 2015 13:12

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB