Scritto: Mercoledì, 26 Settembre 2012 05:47 Ultima modifica: Domenica, 08 Settembre 2013 12:02

Mars Sample-Return: i prossimi passi dell'esplorazione del Pianeta Rosso


Mentre Curiosity ha appena iniziato la sua esplorazione di Marte, si programmano le future missioni: tra le più probabili quella mirata a riportare a Terra dei campioni di suolo marziano.

Il 25 settembre è stato pubblicato un rapporto redatto dal Mars Program Planning Group (MPPG) con una serie di opzioni che la NASA potrebbe utilizzare per riportare campioni di Marte sulla Terra.

Rate this item
(0 votes)

Mars Sample Return

CREDIT: NASA/JPL

Mentre Curiosity ha appena iniziato la sua esplorazione di Marte, si programmano le future missioni: tra le più probabili quella mirata a riportare a Terra dei campioni di suolo marziano.

Il 25 settembre è stato pubblicato un rapporto redatto dal Mars Program Planning Group (MPPG) con una serie di opzioni che la NASA potrebbe utilizzare per riportare campioni di Marte sulla Terra.

L'Agenzia Spaziale Americana dovrebbe annunciare la strada scelta nel corso del prossimo anno, quando la Casa Bianca rilascerà un piano di bilancio per il 2014.

La NASA aveva costituito il gruppo MPPG lo scorso marzo per riprogrammare l'esplorazione spaziale verso il Pianeta Rosso, rispondendo ai tagli di bilancio previsti.

La direttiva del presidente Barack Obama era quella di portare gli astronauti verso Marte per il 2030 quindi, questo nuovo studio potrebbe sembrare una sorpresa. In realtà tale passo viene considerato propedeutico per una futura missione umana.

Prelevare campioni e riportarli a Terra rappresenta in un certo senso, un ottimo esercizio tecnologico: atterrare su Marte, svolgere delle attività e ripartire per un viaggio di ritorno in modo sicuro.

In questa missione potrebbero essere coinvolti anche gli essere umani: un ipotetico equipaggio della Orion, attualmente in fase di sviluppo, potrebbe intercettare il campione nello spazio, inserirlo in un ambiente controllato e riportarlo a Terra.

Tuttavia, prima di questa fase, la NASA ha già in programma per Marte due nuove missioni robotiche: l'orbiter MAVEN per lo studio dell'atmosfera marziana il cui lancio è previsto per il prossimo anno e la missione InSight, prevista per il 2016, che indagherà sulla struttura interna del pianeta.

Il rapporto completo in formato pdf è disponibile al seguente link: 25 September 2012 - MPPG

Letto: 2826 volta/e Ultima modifica Domenica, 08 Settembre 2013 12:02

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB