Dopo 199 giorni in orbita e 135 milioni di km percorsi attorno alla Terra, oggi è finalmente il giorno del ritorno a Terra per i tre membri della missione 43: Il comandante americano Terry Virts (a sinistra nell'immagine di apertura), il russo Anton Shkaplerov e soprattutto la nostra Samantha Cristoforetti. Di seguito la time-line del rientro:
Ora italiana (GMT+2)
08:55 chiusura del portello (hatch closing)
12:20 Sganciamento dalla ISS (Undocking)
14:51 Accensione dei motori per il rientro (Engines fire for deorbit)
15:18 I moduli della Soyuz si separano
15:28 Apertura dei paracadute
15:43 Atterraggio in Kazakhstan
Un ringaziamento particolare a Elisabetta Bonora per il contributo determinante nella fase più "calda" della diretta!
Aggiornamento finale
La Soyuz ha toccato terra alle 15.44 ora italiana (19.44 ora locale), a Sud-est della cittadina di Dzhezkazgan in Kazakhstan. Sia l'apertura del paracadute che i retrorazzi hanno funzionato perfettamente, attenuando l'impatto col terreno, come evidente nella seguente immagine scattata da un elicottero:
Credit: NASA
I tre cosmonauti sono apparsi un pò provati ma in ottime condizioni, soprattutto per quanto riguarda la nostra connazionale. Dopo avere brevemente riposato su delle "sdraio" apposite e aver ricevuto i primi controli, hanno avuto un fugace incontro con le autorità kazake; subito dopo la Cristoforetti, insieme all'americano Virts, si è imbarcata su un volo USAF diretto a Huston, dove arriverà domani sera.
Aggiornamento ore 15.43
Bentornata Samantha!
Aggiornamento ore 15.29
Aperto il paracadute! Si sentono, molto confuse, le voci dei cosmonauti che comunicano a terra.
Aggiornamento ore 15.30
E' terminata la fase di massima decelerazione (4g registrati a bordo) ed è terminato il blackout dovuto alla ionizzazione dell'aria attorno alla capsula.
ALL NOMINAL (TUTTO OK COME DA PIANO DI VOLO)
Aggiornamento ore 15.22
E' appena iniziato l'ingresso in atmosfera (è in atto anche una diretta su RaiNews)
Aggiornamento ore 15
Si è appena conclusa la manovra di de-orbit, rappresentato nella simulazione qui sopra: l'accensione dei motori è durata 4.5min ed è stata supervisionata proprio dalla Cristoforetti. Tutto sembra nominale!
Adesso è in corso la de-pressurizzazione del modulo orbitale (la sfera posta anteriormete) per garantire una corretta separazione pirotecnica dal modulo di rientro centrale, come raffigurato qui sotto.
Credit : NASA television
Aggiornamento delle 13
Il distacco è avvenuto con successo alle 12.21 ora italiana e la Soyuz si è progressivamente allontanata dalla stazione, come mostrano queste suggestive immagini:
Credit : NASA television
Aggiornamento delle 9.30
Come si vede dalle catture video sottostanti (tratte dalla NASA television), la prima fase di si è già conclusa: gli astronauti, dopo le foto di rito, si sono salutati e il portello della Soyuz è stato chiuso. Ora i tre membri della spedizione effettueranno una serie di controlli preparandosi al distacco dalla ISS tra meno di 1 ora.
Credit : NASA television
Di seguito, la Soyz TM-15 ancora agganciata alla ISS e la traiettoria prevista per il rientro:
Credit : NASA television
Credit : NASA television