Scritto: Venerdì, 01 Maggio 2015 07:16 Ultima modifica: Venerdì, 01 Maggio 2015 12:50

Addio MESSENGER: la sonda ha impattato sulla superficie di Mercurio


Ieri sera, alle 21:26 ora italiana, il team del Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory (APL) in Laurel, Maryland, ha confermato che la sonda MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry, and Ranging (MESSENGER) ha impattato sulla superficie di Mercurio come previsto, poco più a nord del bacino Shakespeare.

Rate this item
(0 votes)

Io, insieme a molti altri, ho seguito la fine della missione via Twitter, dove una valanga di saluti hanno accompagnato gli ultimi minuti e, su https://eyes.nasa.gov/dsn/dsn.html dove, al Deep Space Network (DSN) della NASA, la Station 15 di Goldstone ha mantenuto il collegamento fino alla fine. La conferma dello schianto, per la squadra di Terra, è avvenuta qualche minuto più tardi, alle 21:40 ora italiana, quando non è stato ricevuto più alcun segnale.

MESSENGER: ultimi segnali ricevuti dal DSN

Anche per MESSENGER, l'ultimo saluto via Twitter:

Lanciata il 3 agosto 2004, la sonda si era inserita in orbita intorno a Mercurio il 18 marzo 2011, completando i suoi obiettivi scientifici primari entro marzo 2012 e guadagnandosi ben due proroghe.

Il mese scorso, ormai a corto di propellente, il team aveva iniziato a sfruttare tutte le risorse a disposizione intraprendendo una campagna a bassa quota, con orbite comprese tra i 5 ed i 35 chilometri sopra la superficie del pianeta che hanno restituito immagini e dati senza precedenti.

Il 28 aprile era stata eseguita l'ultima correzione orbitale possibile, fino a quando la sonda non ha più potuto resistere alla forte attrazione gravitazionale del Sole ed è piombata sulla superficie di Mercurio ad una velocità di 3,91 chilometri al secondo, scavando un nuovo cratere di 16 chilometri di diametro.

"Il nostro veicolo ha stabilito un record di flyby planetario, ha passato più di quattro anni in orbita intorno al pianeta più vicino al Sole ed sopravvissuto al calore ed alle dosi estreme di radiazioni", ha dichiarato Sean Solomon, ricercatore principale di MESSENGER e direttore del Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University, nel report. "Tra i vari successi, MESSENGER ha determinato la composizione della superficie di Mercurio, ha scoperto la sua storia geologica, ha scoperto che il suo campo magnetico interno è spostato rispetto al centro del pianeta, ci ha mostrato l'insolita struttura interna, ha eseguito un inventario chimico dela sua esosfera a seconda delle stagioni e delle ore del giorno, ha scoperto nuovi aspetti della magnetosfera straordinariamente attiva ed i depositi polari di ghiaccio d'acqua. Ha superato tutte le aspettative e consegnato un lungo elenco di scoperte che hanno cambiato le nostre conoscenze, non solo di uno dei pianeti vicini alla Terra ma dell'intero Sistema Solare".

Dato che l'impatto è avvenuto sul lato opposto di Mercurio rispetto a noi, nessun telescopio da Terra ha potuto cogliere l'evento in diretta, mentre i telescopi spaziali non avrebbero potuto osservare il pianeta a causa della sua vicinanza al Sole, un 'esposizione che danneggerebbe l'ottica ed i sensibili strumenti.

Nel futuro c'è BepiColombo, attualmente in fase di sviluppo da parte dell'Agenzia Spaziale Europea ESA e della Japan Aerospace Exploration Agency JAXA che, quando entrerà in orbita intorno a Mercurio nel 2024, potrebbe identificare il cratere lasciato da MESSENGER.

Qui sotto, la prima e l'ultima immagine ripresa da MESSENGER nel corso della sua missione: a sinistra, il primo scatto ottenuto 11 giorni dopo l'ingresso in orbita del 18 marzo 2011; a destra, l'ultimo scatto di ieri, 30 aprile, che mostra una parte della superficie all'interno del cratere Jokai di 93 chilometri di diametro.

MESSENGER: prima ed ultima immagine di missione

Credit: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington

Letto: 4663 volta/e Ultima modifica Venerdì, 01 Maggio 2015 12:50

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB