Queste sono le ultime, decisive ore in vista del rientro dei campioni di Ryugu sulla Terra. Vediamo i preparativi e la sequenza di eventi in corso. Aggiornameto
Secondo un nuovo modello della Via Lattea, la Terra si muove più velocemente ed è più vicina al buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia rispetto alle stime precedenti.
Guardare la Terra dallo spazio è un’esperienza unica che potrebbe cambiare per sempre i comportamenti e le priorità della specie umana.
La Luna potrebbe aver avuto un campo magnetico molto molto tempo fa, abbastanza forte da proteggere la Terra e renderla abitabile.
La polvere radioattiva rinvenuta sui fondali oceanici suggerisce che la Terra si sta muovendo attraverso un'enorme nuvola lasciata da una stella esplosa (o forse due!).
La sonda cinese diretta su Marte è già operativa ed ha trasmesso una foto ricordo della Terra e della Luna, ripresa da una distanza di 1,2 milioni di chilometri.
Questa immagine satellitare mostra la regione devastata da un grosso incendio nel mese scorso, sul Mt. Lemmon in Arizona. Le fiamme hanno lambito il celebre osservatorio Catalina, principale scopritore di asteroidi NEO al mondo.
Tra gli oltre 4000 esopianeti conosciuti, KOI-456.04 è speciale: è poco più grande della Terra ed orbita attorno ad una stella simile al Sole, ad una distanza tale che le temperature in superficie potrebbero consentire la vita.
Seguendo il moto di due stelle visibili dalla Terra anche ad occhi nudo, un team di astronomi dell'ESO ha scoperto l'esistenza di un buco nero che attualmente risulta essere il più vicino al nostro Sistema Solare.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.