Un nuovo satellite della serie GPS, a cui è stato dato il nome della famosa aviatrice statunitense Amelia Earhart, è stato inviato in orbita grazie ad un lancio dell'affidabile vettore Falcon 9 di SpaceX.
Con il lancio Starlink di domenica, la SpaceX ha portato a tre il numero dei suoi primi stadi che hanno eseguito con successo 13 missioni. E sono 31 voli di Falcon 9 per il 2022, lo stesso numero che avevano raggiunto in tutto il 2021.
Ancora una missione condivisa per un vettore Falcon 9, la quinta a portare in orbita decine di piccoli satelliti, di vari Paesi ed istituzioni. E prosegue così la sequenza media di un lancio a settimana per SpaceX.
Il vettore Falcon-9 con a bordo il satellite italiano COSMO SkyMed FM2 pronto sulla rampa SLC-40 a Cape Canaveral, per il lancio previsto stasera
La Virgin Orbit, nel suo primo volo operativo, ha aperto le danze, seguita, poche ore dopo da un Falcon 9 ed infine da un Sojuz 2,1b. Tre sistemi diversi ma tutti con lo stesso obiettivo, consegnare in orbita carichi utili a prezzi competitivi.
Domenica mattina un razzo Falcon 9 della SpaceX ha piazzato in orbita un satellite per la radio digitale di SiriusXM. Si è trattato soltanto del terzo volo di SpaceX per il 2021 dedicato ad un cliente commerciale.
Nella settimana trascorsa si sono avuti l'ennesimo lancio Starlink di SpaceX ed un nuovo Sojuz con OneWeb. Ma le polemiche crescono attorno a questi due sistemi di internet dallo spazio.
Con il decimo lancio, e rientro, del primo stadio B1051, la SpaceX ha raggiunto il traguardo delle 10 missioni con lo stesso booster di un Falcon 9, un obiettivo considerato impossibile dai concorrenti e da molti esperti del settore.
La Cina ha compiuto il secondo lancio del nuovo razzo vettore Lunga Marcia 7 mentre la SpaceX ha raggiunto il traguardo di un nono volo orbitale per un primo stadio del Falcon 9.